/ Attualità

Attualità | 14 settembre 2020, 19:30

Anche a San Damiano partenza senza particolari intoppi per il nuovo anno scolastico

Tra i molti temi toccati dal sindaco Migliasso dialogando con i giornalisti, anche le iniziative di carattere culturale tra cui la seconda edizione di "Sipario"

Un'immagine della scorsa edizione di "Sipario"

Un'immagine della scorsa edizione di "Sipario"

Nel corso della consueta conferenza settimanale, il sindaco di San Damiano, Davide Migliasso, ha toccato molteplici argomenti inerenti la vita del paese, partendo dalla smentita delle voci secondo cui vi sarebbero nuovi positivi al Covid-19: “Ad oggi, non ci risulta nella maniera più assoluta”, ha affermato.

Non è stato registrato nessun particolare problema anche per quanto concerne la riapertura delle scuole, scaglionata a seconda della fascia d’età con l’Alberghiero Penna che ha accolto gli alunni alle 9 anziché alle 8 come tutti gli altri istituti presenti sul territorio comunale. “Grazie al supporto del Nucleo di Protezione Civile sono anche state distribuite le 1.730 mascherine inviate dalla Regione Piemonte, ha spiegato il primo cittadino. Aggiungendo che nei prossimi giorni effettuerà personalmente dei sopralluoghi presso le scuole, fermo restando che tutto si è svolto regolarmente e che anche la dislocazione nelle varie classi (tre aule in più ricavate presso le Medie e altrettante presso la Elementare Nosengo) è avvenuta senza problemi.

NAVETTE PER IL REFERENDUM

Scuole che, nel caso delle Elementari delle frazioni San Giulio e Gorzano, domenica e lunedì ospiteranno i seggi per il referendum. Per favorire il diritto di voto di tutti i cittadini, l’Amministrazione ha messo a punto un servizio di bus navetta, curato dal Gruppo di Protezione Civile, che domenica farà servizio dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 con fermate nel piazzale del Rondò, piazza 1275 e piazza IV Novembre. Per usufruire del servizio, sarà sufficiente presentarsi nelle fasce orarie indicate o prenotare un servizio dedicato chiamando i numeri 0141/975056 – 975603. Chi invece, causa restrizioni Covid, dovrà esprimere il proprio voto a domicilio, potrà farne richiesta telefonando o inviando una mail all’Ufficio Anagrafe.

ADESIONI AL SERVIZIO DI 'NONNO VIGILE' E ACCOMPAGNATORE SUI BUS

Restando in tema di supporto alla collettività, segnaliamo altresì che sono aperte le iscrizioni per gli over 65 che vogliono svolgere mansioni di ‘nonno vigile’ all’uscita degli istituti o accompagnatore sugli scuolabus. Tutti coloro che aderiranno, otterranno in cambio la colazione presso gli esercizi commerciali del paese e l’abbonamento a una rivista o quotidiano offerte dall’Amministrazione. Per presentare la propria disponibilità sarà sufficiente contattare l’Ufficio Servizi Sociali.

INTERVENTI DI DECORO URBANO

Da oggi è iniziata la pulizia-trinciature di arbusti, piante, canneti e siepi che invadono le strade comunali impedendo una corretta visibilità. Qualora si verificassero mandati adempimenti di questa specifica ordinanza, la Polizia Municipale procederà con il relativo sanzionamento. Al termine della fase di trinciatura inizierà una nuova tranche di pulizia dei fossati e taglio dell’erba presente sulle banchine stradali.

ADESIONE AL BANDO "SPORT E PERIFERIE" 2020

Molto rilevante, ai fini della collettività, anche la decisione dell’Amministrazione di partecipare al bando “Sport e periferie 2020”, che mette a disposizione finanziamenti a fondo perduto per interventi su strutture destinate allo sport, meglio se site in zone periferiche. San Damiano vi partecipa, per tramite di operatori specializzati in questo tipo di bandi, con l’obiettivo di ristrutturare l’impianto polivalente realizzato ormai oltre 20 anni fa e che ormai presenta carenze per quanto concerne l’impianto di riscaldamento e la pavimentazione.

OCCHI PUNTATI SULLA CULTURA

Venendo invece agli aspetti culturali, sempre molto cari all’Amministrazione sandamianese, va segnalato che il 25 settembre prossimo, presso una delle sale comunali, riprenderà con una nuova edizione il corso teatrale tenuto dal regista Paolo Mazzini, in programma tutti i venerdì nelle fasce orarie 18.30-20.30 o 20.30-22.30 Per aderire è sufficiente chiamare l’Ufficio Servizi Sociali o inviare una mail.

Rimanendo in ambito culturale, da quest’oggi sono visibili sul sito del Comune e su quello della Biblioteca i bandi inerenti la 23esima edizione del Premio Letterario Felice Daneo e la sesta edizione del Premio Osvaldo Campassi. Per entrambi i bandi la consegna degli elaborati è fissata nella giornata di sabato 19 settembre.

Sempre la Biblioteca, sta lavorando a un nuovo “Incontro con l’autore” presso il Foro Boario, molto probabilmente in programma nel pomeriggio di sabato 3 ottobre, alla presenza di un docente universitario la cui identità non è ancora stata rivelata.

NEL FINE SETTIMANA, SI ALZERA'... IL "SIPARIO"

Altre date da segnare in calendario saranno quelle di sabato 19 e domenica 20, giornate in cui si svolgerà in paese la seconda edizione di “Sipario”, apprezzato appuntamento che in entrambe le giornate vedrà la partecipazione delle varie pro loco del concentrico e delle frazioni per quanto riguarda gli aspetti enogastronomici, oltre che di artisti di strada, giocolieri, intrattenimenti culturali e folkloristici per le vie del paese. Il tutto, ovviamente, nel pieno rispetto delle norme anti-Covid 19.

Concludiamo segnalando che giovedì 17 il paese accoglierà per l’intera giornata anche tra i 30 e 40 giovani amministratori comunali aderenti al progetto “Decido io”, organizzato dalla Provincia di Asti e finalizzato a formare gli amministratori pubblici sulle tematiche della ricettività turistica e di una migliore accoglienza.

Gabriele Massaro

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium