/ Attualità

Attualità | 17 settembre 2020, 08:35

Oggi si presentano le iniziativa della "Settimana Europea della Mobilità Sostenibile"

Camminate, pedalate e convegni nel segno della sostenibilità ambientale e nel rispetto delle normative

Una delle pedalate di Asti Cambia (MerfePhoto)

Una delle pedalate di Asti Cambia (MerfePhoto)

Anche Asti è in prima fila per la “Settimana Europea della Mobilità Sostenibile" e questa mattina in Comune saranno presentate le attività organizzate dalle diverse associazioni e la Giornata senza auto.

La Settimana è iniziata ieri e proseguirà fino al 22 settembre e, più che mai quest'anno assume un significato di coesione a favore dell'ambiente che ci circonda.

Le scuole sono appena iniziate e le criticità legate al traffico, dopo tanti mesi di stop, si fanno sentire.

Si pensa anche al Piano del Traffico

La Rete Asti Cambia, ad esempio, ha in corso un dialogo con il Comune, al quale ha presentato proposte e sollecitazioni, anche riguardo al nuovo Piano del Traffico. Nella Settimana della Mobilità ci sarà un Tavolo partecipato tra Comune, cittadini e associazioni, per pensare insieme le linee guida di un più generale Piano strategico della mobilità.

Per iniziare la rete propone i suoi classici appuntamenti, una camminata venerdì 18 ed una pedalata sabato 19, entrambe rigorosamente con capi di abbigliamento ed accessori arancioni.
“Asti Cambia Camminando!”, venerdì 18 settembre alle ore 17.45; la camminata coinvolgerà 4 gruppi, che partiranno da Corso Casale (Parcheggio Arca Planet), Corso Ivrea (parcheggio Esselunga), Corso Alba (Chiesa Sacro Cuore) e Ospedale (parcheggio esterno inferiore), per poi convergere verso il centro città. Ogni gruppo sarà accompagnato da un referente, che fornirà informazioni preziose, per comprendere l’importanza della rivoluzione dolce del camminare.

“Asti Cambia a Due Ruote!”, sabato 19 settembre alle ore 9.30; la pedalata, guidata dai volontari FIAB, partirà anch’essa da 4 punti: Corso Savona (c/o Fava e Scarzella), corso Alessandria (incrocio viale Pilone), Parco E. Pastrone Lungo Borbore, Stadio Comunale Censin Bosia. I partecipanti saranno invitati ad iscriversi e contribuire con i loro chilometri pedalati alla Maratona Alzheimer, che si svolgerà nella stessa giornata.

Asti respira, cambiamo l'aria della nostra città

Il terzo appuntamento promosso dalla Rete, insieme ad Acli e Ufficio Diocesano Pastorale Sociale, Lavoro, Giustizia, Pace e Salvaguardia del Creato, sarà il convegno: “Asti Respira. Cambiamo l’aria della nostra città”, che si terrà martedì 29 settembre alle ore 18 al circolo Acli Foyer delle Famiglie, nel quale, con medici e accademici, ci si confronterà sui danni che l’inquinamento reca alla nostra vita, anche alla luce dell'emergenza Covid.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium