/ Attualità

Attualità | 18 settembre 2020, 16:52

Regione Piemonte ed Ens insieme per il bando sperimentale rivolto a persone sorde e ipoacusiche

Obiettivo principale dell’iniziativa nazionale è la promozione di iniziative atte a potenziare competenze e infrastrutture pubbliche, per migliorare i servizi

Regione Piemonte ed Ens insieme per il bando sperimentale rivolto a persone sorde e ipoacusiche

La Regione Piemonte, in collaborazione con l’ENS, Ente Nazionale Sordi, parteciperà all’avviso della Presidenza del Consiglio dei Ministri finalizzato al finanziamento di progetti a favore di persone affette da sordità e ipoacusia.

La Giunta regionale ha deliberato durante la riunione odierna che gli uffici competenti predispongano una proposta progettuale per l’adesione a questo avviso.

Le progettualità sperimentali potranno essere rivolte a diffondere il servizio di video interpretariato e in lingua dei segni italiana (LIS), oppure a tecnologie che favoriscano l’abbattimento delle barriere comunicative. Obiettivo principale dell’iniziativa nazionale è la promozione di iniziative atte a potenziare competenze e infrastrutture pubbliche, nell’ottica di rendere i servizi erogati a livello territoriale accessibili a questa categoria di cittadini.

La partecipazione è vincolata a progetti che abbiano un importo finanziabile superiore a 50.000 e inferiore a 400.000 euro, che sarà interamente coperto dal finanziamento concesso. L’ENS è stato individuato come partner in quanto particolarmente rappresentativo della categoria beneficiaria. A questo proposito, il Consiglio piemontese dell’ENS è già destinatario di contributo annuale della Regione per il servizio “Comunic@Ens”, strumento di integrazione che consente la comunicazione fra persone sorde e udenti attraverso operatori specializzati e moderne tecnologie.

La proposta sarà incentrata su servizi di segretariato sociale presso le sedi provinciali dell’ente, su corsi formativi basilari della lingua dei segni e su attività di approccio alla sordità rivolto al personale pubblico. La partnership sarà formalizzata tramite la costituzione di un’associazione temporanea di scopo.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium