Il periodo estivo, le frequenti docce, il salino, il sole, i bagni al mare hanno messo a dura prova la salute dei capelli. Per affrontare il cambio di stagione in salute è bene regalare ai nostri capelli le cure adeguate. Ad aiutarci può essere un alleato d’eccezione come lo shampoo, di cui può essere utile conoscere funzioni e caratteristiche.
Il cosmetico più usato per i capelli può garantire il giusto apporto per detergere in assoluta sicurezza, regalando la giusta protezione al cuoio capelluto e all'intera lunghezza della chioma.
Lo shampoo, come assicura la dott.ssa Alessandra Vasselli, cosmetologa dell’Associazione Italiana di Dermatologia e Cosmetologia – AIDECO "È il prodotto cosmetico che maggiormente deve interagire con la fisiologia di capelli e cuoio capelluto, sia per frequenza d’uso che per funzione".
Il composto detergente per i capelli, è bene tenerlo presente, è un "prodotto cosmetico imprescindibile, da scegliere in base alle diverse tipologie, al livello di gradimento individuale, alla funzione specifica".
Lo shampoo, sei funzioni per un prodotto di qualità
Un detergente di uso comune come lo shampoo deve prendersi cura dei capelli in maniera rigorosa, e lo deve fare:
- rispettando al massimo il film idrolipidico di protezione dei capelli e del cuoio capelluto;
- favorendo e migliorando l’idratazione e la protezione cutanea;
- aiutando a ripristinare il pH naturale, che vanta differenze significative fra cuoio capelluto e epidermide;
- rimuovendo in maniera efficace lo sporco, derivante da fattori interni ed esterni;
- svolgendo funzioni specifiche laddove vengono richieste;
- evitando assolutamente di provocare fenomeni di sensibilizzazione o irritazione.
Lo shampoo viene a contatto con il film idrolipidico, che ricopre in egual misura pelle e capelli proteggendoli. Per questo motivo è necessario assicurarsi l’utilizzo di formule delicate, perfette per detergere senza aggredire mettendo a rischio l’equilibrio di acqua e lipidi, o ancor peggio intervenire in maniera sbagliata sull'idratazione del capello.
Fra le formule più conosciute possiamo disporre di soluzioni con funzioni antiforfora, antisebo, coadiuvante anticaduta, ristrutturante e colorante.
La scelta dello shampoo: corretto considerare caratteristiche quali tollerabilità ed efficacia
Uno shampoo di qualità deve avere caratteristiche specifiche soprattutto in termini di tollerabilità ed efficacia.
Un prodotto di buon livello deve mantenere il corretto livello di idratazione del capello, e garantire la presenza di sostanze emollienti, assicurando alla chioma fattori quali la lucentezza e la pettinabilità.
Oltre a rispettare il film idrolipidico, il pH cutaneo e la fisiologia dei capelli e del cuoio capelluto, lo shampoo ideale deve avere una consistenza e un profumo gradevoli, e deve essere facilmente utilizzabile. Per un risultato eccellente è bene abbinare all'uso dello shampoo quello del balsamo.
La formula base di uno shampoo prevede la presenza di acqua e tensioattivi, destinati a detergere adeguatamente. E sono le caratteristiche fisico-chimiche dei tensioattivi a individuare lo specifico livello di tollerabilità ed efficacia di uno shampoo.
La formula dello shampoo contiene diversi elementi quali coloranti, conservanti, profumo, modificatori di pH, e tutta una serie di agenti da quelli perlanti a quelli opacizzanti e viscosizzanti, ingredienti di cui il detergente deve disporre in maniera equilibrata, a sostegno della qualità del prodotto.