Se ne parla da tempo ora finalmente sembra diventare realtà. Con la consegna di oggi delle prime cucce alle colonie feline, ci si avvicina a grandi passi alla realizzazione di un gattile del quale si sentiva, pressante, la necessità per combattere il randagismo, piaga importante che va assolutamente tenuta sotto controllo, fermo restando l'assoluta necessità di sensibilizzare sulla sterilizzazione.
Un gattile a Variglie.. presto realtà
Presto sarà pubblicata una manifestazione di interesse rivolta alle associazioni del volontariato per la gestione del gattile, pare individuato a Variglie nella sede dell'ex scuola elementare. Il tutto reso possibile da un apposito finanziamento regionale ai Comuni in grado di integrare i servizi finora svolti: parte per l’acquisto di mezzi ed attrezzature per la cattura ed il censimento degli animali, parte per l’acquisto di ricoveri per i gatti.
Veri e propri "trilocali" nelle colonie
Oggi intanto verranno consegnate le prime cucce/casa alle colonie feline in difficoltà, ma la consegna ufficiale sarà la prossima settimana alla presenza del sindaco Maurizio Rasero e dell'assessore all'Ambiente Renato Berzano.
Le cucce sono state realizzate dalla falegnameria Merlone di fraz. Sessant 237 che ha impiegato gratuitamente la manodopera e il progetto è del geometra Mario Tanino che ce lo ha illustrato con grande passione.
"Si tratta di trilocali, sono previste paline con delle targhe d'acciaio che indichino la colonia felina, ogni casa a schiera avrà la sua targa numerica, con il simbolo del Comune la scritta 'Famiglia Felina'. Ogni casa è costruita a regola d'arte con le gambe terminanti con una suola in acciaio zincato per non usurare il legno, il tetto è semovente con tanto di cornicione e impermeabilizzazione in guaina bituminosa con i minerali, che rende più agevole la pulizia dei locali. Le volontarie sono entusiaste".
No al randagismo e ai maltrattamenti
Ne saranno realizzate almeno una dozzina per le colonie che si trovano alla chiesa di Santa Caterina, dalle parti del tribunale, dietro l'Archivio storico, in via Arno, e un'altra dalle parti di Tanaro.
Le attività di controllo sul territorio purtroppo hanno evidenziato situazioni molto precarie, caratterizzate da fenomeni di randagismo felino incontrollato, da maltrattamenti, da ricoveri sovraffollati, carenti sotto il profilo delle condizioni igienico sanitarie, ove gli animali patiscono un’alimentazione insufficiente o inadeguata oltre a gravi forme di violenza a causa di ignobili attività lucrative.
In attesa della consegna ufficiale intanto ecco le bellissime "villette" realizzate e volendo effettuare donazioni a sostegno dei randagi contattare il Servizio Ambiente del Comune di Asti - tel. 0141399451-453