/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 13 novembre 2020, 07:00

Sigaretta elettronica: guida ai liquidi migliori

Uno dei vantaggi principali della sigaretta elettronica, riguarda il proprio funzionamento: semplice, con dei liquidi da scegliere e personalizzare in base ai propri gusti.

Sigaretta elettronica: guida ai liquidi migliori

Uno dei vantaggi principali della sigaretta elettronica, riguarda il proprio funzionamento: semplice, con dei liquidi da scegliere e personalizzare in base ai propri gusti. Da quelli scomposti a quelli concentrati, con una molteplicità di aromi per dargli un tocco personale, molte persone riescono a trovare quello che più appaga i loro sensi, abbandonando la sigaretta in via definitiva.

Da questo punto di vista, l’offerta di mercato è davvero ben variegata: ad esempio, lo shop online Terpy, è noto per i nuovi liquidi per lo svapo che propone a prezzi davvero competitivi.

Liquido per sigaretta elettronica: di cosa si tratta?

Quando si decide di avvicinarsi al mondo dell e-cig, bisogna sapere che i liquidi risultano una componente essenziale. In effetti, assieme ad un’altra componente, cioè la resistenza, forniscono una sensazione simile a quella prodotta dalle sigarette commerciali, poiché genera del vapore. 

Il funzionamento è molto più semplice di ciò che si pensa: una volta che il liquido viene riscaldato, la resistenza che viene a sua volta attivata dalla batteria, vaporizzerà il composto. In base alla quantità di composti inseriti, si potrà ottenere un vapore più o meno denso.

Come si potrebbe facilmente intuire, non si parla di alcuna combustione: processo appartenente alle sigarette commerciali, che rilascia una vasta quantità di sostanze tossiche e cancerogene per la propria salute. Da questo punto di vista, svapare non è ritenuto così dannoso come un’assunzione abituale di tabacco.

Nonostante non ci siano ancora casi studio che attestano la completa innocuità dei liquidi di sigarette elettroniche, è stato ugualmente dichiarato che sono meno pericolose di quelle tradizionali. Come riporta l’AIRC, i composti aggiunti ai liquidi sono davvero numerosi: bisognerebbe studiarne uno per uno per comprenderne eventuali conseguenze negative per il proprio stato di salute.

Composizione di un liquido per sigaretta elettronica

Approfondendo tale discorso, è bene fare chiarezza sulla composizione di un liquido per le e-cig. Prima di tutto, bisogna sapere che esistono degli elementi variabili: acqua distillata, nicotina e aromi. 

Per quanto riguarda le sostanze essenziali, si parla di glicole propilenico e glicerolo vegetale. Nel primo caso, è un composto ritenuto generalmente non nocivo; viene utilizzato persino nell’industria cinematografica e musicale. Il glicerolo vegetale, a sua volta, è una sostanza naturale che trova uso anche nel settore alimentare.

Di solito, vengono impiegati in un rapporto 50:50, poiché entrambi sono essenziali per veicolare il gusto degli aromi e fornire la giusta densità al vapore. Purtroppo, però, non è possibile fornire rassicurazioni precise riguardo l’assenza di danni una volta che, tali sostanze, vengono surriscaldate. Infatti, per molte persone, il consumo abituale di una e-cig ha comportato ugualmente problematiche respiratorie, e in casi ancor più rari, l’asma.

Nonostante questo, le sigarette elettroniche hanno ottenuto il consenso di numerosi fumatori. Uno dei motivi principali riguarda, appunto, i liquidi: si ha libera scelta per ciò che riguarda la nicotina. Ognuno è libero di acquistare basette per nicotina in base a delle percentuali ben definite (max 1,6%). Così facendo, le e-cig si sono rivelate un valido alleato per combattere la dipendenza da tabacco, riuscendo ad eliminare gradualmente l’assunzione della sostanza che ci rende così legati alle sigarette.

Quale liquido scegliere?

Tra le tipologie di liquido in commercio sono davvero numerose, da poter scegliere non solo in base alle proprie preferenze, ma anche tenendo conto del grado di difficoltà che la preparazione richiede. 

Forse, quelli più acquistati da coloro che hanno appena scoperto il mondo delle e-cig, sono i liquidi pronti.

In breve, si tratta di flaconi già miscelati, con percentuali di glicerolo, glicole propilenico e nicotina variabili. Basterà inserirli nella propria e-cig, attendere pochi minuti, ed iniziare a svapare.  Normalmente, vengono venduti in flaconi da 10 ml e sono già provvisti di aromi. E’ una modalità rapida ed immediata per iniziare subito ad utilizzare la propria e-cig, ma i liquidi pronti non consentono di personalizzare ulteriormente sapori, né il livello di nicotina presente. 

Nel caso in cui si preferissero flaconi più grandi, si potrà acquistare un liquido mix and vape. Questi, sono formati da un booster da 10 ml con o senza nicotina, e fa un flacone contenente circa 40/50 ml di aroma mixato con glicole e glicerolo. In questo caso, la preparazione è ugualmente semplice ed intuitiva: basterà, eventualmente, aggiungere nicotina al liquido, agitare il tutto e iniziare a fumare.

Infine, ci sono i prodotti maggiormente apprezzati da coloro che amano sbizzarrirsi e realizzare sempre nuovi sapori: i liquidi scomposti. In quest’ultimo caso, si miscelerà a proprio piacimento ogni componente del liquido.

Quest’opzione, rispetto alle altre, richiede una maggiore manualità ed esperienza, in quanto è sempre bene tener conto delle giuste dosi di ogni sostanza da inserire. Tra i vantaggi, naturalmente, si evidenza la possibilità di fumare dei liquidi con percentuali di nicotina e glicerina personalmente miscelati.

Infine, si potrà passare, una volta pronti, ai liquidi fai da te: acquistando flaconi singoli per ogni sostanza necessaria, si potranno aggiungere nicotina, acqua e, naturalmente, degli aromi.

Questi ultimi, possono essere: tabaccosi, dalle note dolciastre, oppure fruttati. Per coloro che sono agli inizi, il liquido tabaccoso è quello che si rivela più soddisfacente, poiché richiama il sapore tipico della sigaretta, soprattutto se mescolato con un’apposita basetta di nicotina. 

Infine, sembra che, riuscendo ad ottenere dei liquidi che ricreino le medesime sensazioni offerte dalle sigarette tradizionali, ma in maniera meno invasiva, le e-cig possono concretamente rivelarsi il primo passo per abbandonare il consumo frequente di tabacco.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium