/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 29 novembre 2020, 08:00

Politica, competenza e classe dirigente, il nuovo saggio di Giorgio Merlo, diventa un incontro online

Mercoledì 2 dicembre alle 17 in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione astigiana Giovanni Goria

Politica, competenza e classe dirigente, il nuovo saggio di Giorgio Merlo, diventa un incontro online

Una critica, neppure troppo velata alla classe dirigente attuale e considerazioni sul ruolo fondamentale della politica, che sicuramente nel tempo ha perso credibilità.

Temi importanti quelli toccati dal saggio di Giorgio Merlo, amministratore di lungo corso e giornalista professionista.

"Politica, competenza e classe dirigente" sarà analizzato in diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Goria, da David Sassoli, presidente del Parlamento Europeo e da Sergio Chiamparino consigliere regionale Pd già sindaco di Torino e presidente della Regione Piemonte.

Con loro anche Riccardo Molinari, Presidente del gruppo parlamentare della Lega alla Camera,Gianna Martinengo, Imprenditrice e docente – membro IAB Panel Stoa Parlamento Europeo, Padre Francesco Occhetta, gesuita e politologo.

A condurre l'incontro il giornalista Giuseppe Novero.

Parteciperanno anche Marco Goria, Presidente della Fondazione Giovanni Goria, Carlo Cerrato, Segretario generale della Fondazione Giovanni Goria, Gianfranco Morgando, direttore della Fondazione Carlo Donat-Cattin

L'incontro è promosso dalla Fondazione Giovanni Goria e la Fondazione Carlo Donat-Cattin e si terrà mercoledì 2 dicembre alle 17 sulla pagina Facebook della Fondazione Goria.

Il saggio

Edito da Marcianum, a partire dal titolo, muove una severa critica alla politica del presente. Le tre parole presenti nel titolo sono strettamente intrecciate tra di loro e sono, di fatto, indissolubili. Se la politica e i politici, e quindi anche i partiti, oggi vogliono recuperare credibilità tra i cittadini e autorevolezza nella pubblica opinione, non possono non porsi il tema della qualità della classe dirigente e, nello specifico, anche della sua competenza. Una richiesta che è divampata dopo l'emergenza sanitaria che ci ha colpiti ma che richiede, al contempo, risposte chiare e non più evasive, e cioè la capacità di saper indicare una prospettiva e perseguire un progetto politico senza appaltare il tutto all’improvvisazione, alla casualità e all’inesperienza indicati come elementi di netta discontinuità e di rottura rispetto al passato.

Giorgio Merlo

Giornalista professionista, amministratore comunale e provinciale a Torino, sindaco di Pragelato, già parlamentare per 4 legislature dell'Ulivo e del Partito democratico, è stato dirigente nazionale del Movimento giovanile della Dc, del Ppi, della Margherita e del Partito democratico.

Esponente nazionale del cattolicesimo democratico e popolare, è autore di molti libri e pubblicazioni sulla presenza politica dei cattolici. Collabora con giornali e riviste con approfondimenti specifici sul movimento politico dei cattolici popolari. Attualmente è tra i dirigenti del movimento politico e culturale nazionale "Rete Bianca". Un movimento che ha l'obiettivo di rilanciare la presenza dei cattolici popolari nella politica italiana.

Betty Martinelli


Vuoi rimanere informato sulla politica di Asti e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 348 0954317
- inviare un messaggio con il testo ASTI
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
LaVocediAsti.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP ASTI sempre al numero 0039 348 0954317.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium