/ Attualità

Attualità | 27 dicembre 2020, 07:50

Oggi è il Vaccine Day, ad Asti attesi una settantina di vaccini alla Casa di Riposo Città di Asti. Alle 7.51 arrivati all'Amedeo di Savoia [VIDEO]

Alle 12, il commissario Asl At, Giovanni Messori Ioli, Claudio Lucia, riconfermato presidente dell'Ordine dei Medici, con gli assessori regionali astigiani e il sindaco Rasero faranno il punto della situazione

La protezione civile di Asti ritira i vaccini

I vaccini destinati ad Asti

Oggi è il Vaccine Day e anche Asti si prepara a ricevere le sue prime dosi di vaccino anticovid.

Il furgone Pfizer è arrivato prima delle 8 all'Amedeo di Savoia per poi arrivare intorno alle 10 ad Asti, con 70 dosi inizialmente destinate alla Casa di Riposo Città di Asti.

Questa mattina le forze dell'ordine hanno consegnato al professor Giovanni Di Perri, direttore del dipartimento di Malattie Infettive dell’Amedeo di Savoia e primo vaccinato in tutta la regione, le fiale con il vaccino.

Ad Asti saranno presenti, anche per rispondere alle domande dei giornalisti (all'esterno della struttura) alle 12 il vicepresidente della Regione Piemonte, Fabio Carosso con l’assessore regionale alla Protezione Civile Marco Gabusi, insieme al sindaco Maurizio Rasero, il commissario dell’Asl di Asti Giovanni Messori Ioli e il presidente dell’Ordine dei Medici di Asti, Claudio Lucia.

I primi ad essere vaccinati il dottor Messori Ioli, il dottor Maggiorino Barbero, dirigente Ginecoogia e il dottor Lucia.

La prima fase della vaccinazione, dopo le festività natalizie riguarderà il personale sanitario di tutti i presidi ospedalieri e tutto il personale sanitario, amministrativo e di servizio che vi opera, inclusi i volontari delle Croci e il personale delle Case di cura private per ottenere un sistema di Ospedali quanto più possibile Covid free.

In Piemonte, sono 28 presidi dove saranno effettuati i vaccini (910 le dosi in arrivo), mentre in tutto lo stivale sono 9.750 le dosi iniziali del vaccino che si basa sull'utilizzo della sequenza del materiale genetico del nuovo coronavirus. Il cosiddetto Rna messaggero che è stato utilizzato con la funzione di garantire una risposta immunitaria in tempi celeri. 

Macchina organizzativa delle somministrazioni sarà il Dirmei che, di concerto con le Asl territoriali, si è preparato per la giornata, una sorta di test per la campagna vera e propria, che partirà ufficialmente il 3 gennaio e coinvolgerà 195mila persone.

L'arrivo a Torino

Betty Martinelli e Andrea Parisotto

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium