/ Scuola

Scuola | 27 aprile 2021, 19:30

La scuola fuori dalla scuola: il Cpia di Asti ha presentato due Pon sviluppati tra Costigliole e Nizza Monferrato

A Costigliole il progetto ha avuto come obiettivo quello di potenziare la conoscenza del territorio nei ragazzi. A Nizza focus sulle tematiche ambientali

La scuola fuori dalla scuola: il Cpia di Asti ha presentato due Pon sviluppati tra Costigliole e Nizza Monferrato

Sul territorio Unesco di Langhe, Monferrato e Roero, l'applicazione dei pon (Programma Operativo Nazionale) è stata un successo.

Lo dimostra il progetto Eureka, che, presentato nei mesi scorsi e condotto dal Cpia, ha portato alla fine due importanti pon dell'Astigiano.

"Si tratta di progetti - spiega Davide Bosso, dirigente del Cpia di Asti - che riguardano le politiche di coesione eruropea. Non pensavamo di poter raggiungere questo grande obiettivo".

Il primo pon presentato riguarda l’Istituto Comprensivo di Costigliole/Castagnole delle Lanze.

Il progetto ha coinvolto 80 ragazzi, con 4 moduli. "Le attività - spiega Claudio Thoux, dirigente scolastico dell'Istituto Comprensivo - sono state prettamente laboratoriali, con poche lezioni frontali, per incrementare la conoscenza del territorio nei ragazzi, con l'analisi dei beni culturali e le tradizioni". L'obiettivo, quindi, è stato raggiunto e ha permesso ai ragazzi di esplorare a livello fisico la conoscenza del territorio. Tutto il materiale appreso è stato poi elaborato in digitale.

Soddisfatto anche il sindaco di Costigliole d'Asti, Enrico Alessandro Cavallero.

"Un bel progetto - spiega - utile per far conoscere i nostri bellissimi territori, dall'enogastronomia alla cultura". Una soddisfazione condivisa anche dall'Amministrazione di Castagnole delle Lanze.

"Gli studenti hanno risposto bene alle proposte - commenta l'assessore all'Istruzione, Maria Grazia Rosso - È importante che i nostri ragazzi diventino cittadini attivi". 

Orti di creatività

Significativi anche i pon sviluppati dall'Istituto Comprensivo di Nizza Monferrato, sulle tematiche ambientali.

Il primo, "Orti di creatività", ha avuto l'obiettivo primario di avvicinare i bambini alle tematiche ambientali.

Con loro sono state affrontate varie tematiche, tra cui cosa succede nell'orto, le varie fasi della vita della pianta, la composizione del suolo, gli insetti utili. Laboratorio creativo artigianale per sfogo creatività, costruzione di vasi con piantine in materiale riciclato, hanno seminato e raccolto.

Per questo pon sono stati coinvolti 177 alunni e 21 docenti. Lo sfondo è stato l'orto, sulla base del progetto "Orto in condotta", di Slow Food. 

Armonie ludiche

Atteggiamento ludico come base dell'apprendimento dei più piccoli. Laboratorio di psico motricità, creatività con materiali poveri e pon dedicato all'immersione nella natura (outdoor education)

66 gli alunni coinvolti e 7 insegnanti.

"Grandissimo il lavoro del Cpia - spiega l'assessore alla Cultura di Nizza Monferrato, Ausilia Quaglia - che con i suoi progetti ad ampio raggio riescono a coinvolgere persone di tutte le età". 

Alla presentazione dei pon - moderata dal docente e antropologo Francesco Scalfari - hanno preso parte anche Renato Grimaldi per l'Università degli Studi di Torino, Giuseppe Luca De Luca Picione per l'Università di Napoli "Federico II", Maria Adelaide Gallina dell'Università degli Studi di Torino.

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium