/ Sanità

Sanità | 18 maggio 2021, 07:58

Questa sera su Backstage, Il Covid che non si vede, gli effetti di un anno di pandemia sulla nostra mente

Alle 20.45, riflessioni e consigli grazie a due esperti, ospiti in streaming sulla nostra pagina Facebook e su www.lavocediasti.it

Questa sera su Backstage, Il Covid che non si vede, gli effetti di un anno di pandemia sulla nostra mente

Questa sera Backstage, il nostro quindicinale di approfondimento giornalistico, si concentra su una pagina importante, che coinvolge tutti, famiglie, bambini, coppie, adolescenti, anziani.

Quali sono gli effetti sulla nostra psiche di un anno di pandemia, alle prese con un evento assolutamente inatteso e decisamente invasivo?

Senso di impotenza, di abbandono, solitudine, sconcerto, cambiamento radicale di contatti e abitudini hanno intaccato indubbiamente la nostra salute, non solo fisica ma anche psicologica.

Le famiglie hanno dovuto reinventare i loro equilibri, spesso già precari, i bambini e i ragazzi si sono trovati senza più il prezioso contatto con i coetanei, gli anziani di colpo non hanno visto più i parenti e non è stato semplice, per alcuni, spiegare il perché. Le coppie si sono ritrovate a gestire nuovi momenti e spazi da condividere, con risultati spesso complicati e in tanti hanno perso un lavoro che significa sostentamento ma anche dignità.

E per tanti, aver dovuto salutare i propri cari per sempre, senza neppure vederli e salutarli, è stato dilaniante.

Ne discuteremo alle 20.45, in diretta sulla nostra pagina Facebook e su www.lavocediasti.it.

Ospiti di Betty Martinelli, Erica Guarino psicomotricista, terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva,attrice e responsabile della Casa di Siva, Associazione di promozione sociale, spazio psicomotorio, di crescita personale e formazione, ma anche spazio ludico creativo ed educativo, in via Filippo Corridoni 63 ad Asti e Mauro Manieri, psicologo, ipnotista, docente, ricercatore, counselor, coach, il quale sostiene che " Il solo sapere, così come la sola praticità non conferiscono competenza, questa infatti è data dalla sommatoria di sapere e saper fare, preludio al saper essere". Il suo sito è OvviaMente.

Una puntata che aiuterà anche a conoscere meglio noi stessi e le nostre paure. Appuntamento quindi stasera alle 20.45. Potrete inviare le vostre domande direttamente commentando durante la diretta o inviandole a direttore@lavocediasti.it.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium