Gelati Pepino 1884 e Domori, aziende portavoce dell’eccellenza del Piemonte, realtà che dedicano assoluta attenzione alla materia prima e alla sua lavorazione, rinnovano, per l’estate 2021, la loro partnership con una nuova proposta di grande raffinatezza: il Sorbetto al cioccolato fondente della Costa d’Avorio.
Un’esperienza indimenticabile che accompagnerà gli appassionati del cioccolato regalando al palato note dall’aroma intenso ma di grande freschezza. Un piacere che non ha fine e che sarà disponibile nella doppia versione su stecco e nel tradizionale Mezzolitro da 380 gr., per soddisfare le preferenze dei consumatori.
Una partnership, quella fra Gelati PEPINO 1884 e Domori, che affonda le proprie radici nella comune condivisione di valori importanti quali l’amore per il lavoro fatto bene e il piacere di offrire ai consumatori prodotti eccellenti.
Una collaborazione che è espressione di una forte vocazione alla ricerca e all’innovazione, elementi imprescindibili da cui nascono progetti unici, frutto di lungo lavoro e costante impegno.
Commenta Andrea Macchione, amministratore delegato Domori S.p.A.: "Domori e Pepino condividono l'amore per la qualità e l'innovazione, oltre che l'essere entrambi portavoce di eccellenze piemontesi. Il Sorbetto al cioccolato fondente esprime al meglio la purezza del cioccolato Domori, versatile e buono in tutte le stagioni."
“Facciamo delle nostre partnership un vero e proprio elemento di crescita, un percorso di ricerca che consente una continua innovazione delle nostre referenze. Un cammino tutt’altro che facile, che compiamo quotidianamente con grande attenzione. Selezioniamo solo materie prime di alta qualità, che definirei pregiate, come nel caso della collaborazione con Domori, perché riteniamo che questo sia l’unico modo per svolgere quel lavoro che vogliamo fare bene giorno dopo giorno” – dichiara Alberto Mangiantini – Amministratore Delegato Gelati Pepino SpA che conclude – “Siamo inoltre convinti che proprio attraverso collaborazioni importanti, come quella con Domori, si possano creare sodalizi e valorizzare le attività delle nostre aziende”.
A proposito di Gelati PEPINO:
Gelati PEPINO 1884 è un marchio storico torinese, tra i più antichi e conosciuti a livello nazionale e internazionale, che ha attraversato la storia d’Italia portando ovunque il gusto del buon gelato, ma anche l’eleganza, la raffinatezza e l’attenzione nella selezione di materie prime di alta qualità, in poche parole, l’eccellenza del prodotto italiano. La storia del marchio PEPINO inizia nel 1884, in un’Italia unificata da pochi decenni, Domenico Pepino, estroso mastro gelatiere, lascia la sua amata Napoli con la famiglia e gli attrezzi del mestiere, e si trasferisce a Torino. È il 1916 quando la piccola azienda, i suoi segreti di produzione e il marchio vengono ceduti all’affermato industriale dolciario Comm. Giuseppe Feletti e a suo genero Giuseppe Cavagnino. Nel 1929 il locale si sposta da piazza Solferino nella storica piazza Carignano, dove ancor oggi è possibile gustare gli ottimi gelati e Pinguini. i due industriali inoltre separano il punto vendita dalla produzione, aprendo un nuovo e moderno laboratorio nel centro di Torino in via Verdi 33. L’inaugurazione del laboratorio e l’utilizzo del ghiaccio secco, che permette e facilita il trasporto e l’esportazione, regalano all’azienda due nuovi brevetti come Fornitori della Real Casa, il 1luglio del 1925 da S.A.R. Emanuele Filiberto di Savoia Duca d’Aosta e il 31 marzo 1932 da S.A.R. il Principe di Piemonte e le consentono di raggiungere le tavole dei migliori ristoranti e di illustri personaggi e regnanti in tutta Europa. Oggi Gelati PEPINO 1884 porta avanti un percorso di qualità grazie alla continua e accurata ricerca di materie prime certificate, alla creazione di partnership strategiche e alla forte vocazione innovativa che gli ha consentito l’ottenimento di importanti certificazioni. E sono proprio innovazione e lungimiranza le basi su cui da sempre si poggia il percorso dell’azienda, una spinta propulsiva che ha reso possibile un cammino iniziato nel 1884 e che prosegue ancora oggi.
A proposito di DOMORI:
Domori è stata fondata nel 1997 da Gianluca Franzoni ed è parte del Gruppo illy dal 2006; a giugno 2019 il Gruppo illy ha annunciato la costituzione della sub holding Polo del Gusto, presieduta da Riccardo Illy, che raggruppa tutte le attività extra caffè.
Gianluca Franzoni ricopre oggi la carica di Presidente di Domori, Andrea Macchione è Amministratore Delegato Domori e del Polo del Gusto, nonché Chairman di Prestat, storico Brand inglese di cioccolato, fornitore della Casa Reale, entrato a far parte di Domori a marzo 2019. Domori, con sede a None (Torino), è considerata una realtà d’eccellenza nel mondo del cioccolato super premium, portavoce di una vera e propria nuova cultura del cacao, basata su un’instancabile ricerca per la qualità e la purezza della materia prima, che ha reso il marchio competitivo a livello mondiale.
Sin dalla sua fondazione Domori ha sviluppato il Progetto Criollo, che da 25 anni protegge la specie di cacao più preziosa e rara al mondo: il Criollo rappresenta infatti soltanto lo 0,001% del cacao prodotto nel mondo. I primati di Domori sono numerosi: è stata la prima azienda al mondo a impiegare solo cacao fine, la prima a recuperare in campo la biodiversità del cacao Criollo, la prima a produrre un cioccolato con cacao Criollo, la prima a realizzare una tavoletta 100%, la prima a riutilizzare una formula antica e semplice, cioè pasta di cacao e zucchero, la prima a creare un Codice di Degustazione del Cioccolato per scoprire le infinite sfumature del cacao. Il modello Domori, basato su filiera e ricette “corte” e rigorose, è oggi largamente ripreso dai produttori di tutto il mondo.
A settembre 2019, Domori ha avviato una partnership creativa con Annamaria Testa, che ha firmato il nuovo claim del Brand e la campagna “Il cioccolato è un mondo” realizzata con le foto di Guido Harari.