/ Scuola

Scuola | 04 giugno 2021, 14:40

Consegnati i primi kit didattici del concorso “La mia scuola al tempo del Covid”

Molti gli elaborati che hanno evidenziato le difficoltà dei giovani ma anche la voglia di tornare insieme a scuola

Un momento della premiazione della scuola Calamandrei di Torino

Un momento della premiazione della scuola Calamandrei di Torino

È stato consegnato questa mattina presso l’istituto di istruzione secondaria di primo grado Piero Calamandrei di Torino, alla presenza  di Ornella Toselli, presidente Consulta femminile regionale del Piemonte, Ylenia Serra, Garante per l'infanzia e l'adolescenza della Regione Piemonte, Erica Bertero, referente Save the Children per il Piemonte e Franco Francavilla, dirigente Ufficio scolastico regionale per il Piemonte,  il primo dei 97 tablet e kit didattici previsti in premio per le classi vincitrici che hanno partecipato al concorso “La mia scuola al tempo del Covid”, ideato dal Consiglio regionale del Piemonte in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, Save The Children e la Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza del Piemonte.

Centinaia i lavori presentati dagli studenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado del Piemonte, alla commissione giudicatrice del concorso: video, canzoni appositamente composte dai ragazzi, disegni, interviste, racconti e powerpoint che hanno evidenziato la fatica dei bambini e dei ragazzi ma anche la voglia di ritornare insieme e a scuola.

I kit di strumenti didattico/informatici, di cui saranno omaggiate le 97 classi vincitrici, contengono tablet e sim dati, della durata di 12 mesi, per l’accesso a internet. Il kit, pur rimanendo di proprietà della scuola,  verrà assegnato ai ragazzi che non possiedono dispositivi digitali. Per supportare le famiglie e gli insegnanti nella fruizione del tablet e del web, Save the Children metterà a disposizione una Guida per genitori, che si focalizza su 3 tematiche: cyberbullismo, uso dei videogiochi e adescamento online.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium