/ Sport

Sport | 14 giugno 2021, 10:53

Gli sport approderanno tra i banchi di scuola per ‘insegnare l’inclusione’

Il progetto nazionale “I Powerchair Sport a Scuola” verrà presentato mercoledì nel corso di una conferenza stampa romana

Un gruppo di giocatori FIPPS immortalati durante un evento a Jesolo

Un gruppo di giocatori FIPPS immortalati durante un evento a Jesolo

Verrà presentato mercoledì 16 giugno alle ore 18, durante una conferenza stampa che sarà trasmessa via streaming sui canali social della Federazione Italiana Paralimpica Powerchair Sport, il progetto “I Powerchair Sport a Scuola”, riconosciuto ufficialmente dal MIUR (Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca).

Progetto che nasce dalla convergenza di diverse idee e dalla collaborazione tra tre enti (FIPPS – Federazione Italiana Paralimpica Powerchair Sport, UILDM – Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare e FIUF – Federazione Italiana Unihockey Floorball) che assieme entreranno nelle scuole per proporre agli studenti un’esperienza pratica e teorica di sport e di inclusione.

Il contesto in cui si inserisce questa proposta progettuale è quello di una società che ha assistito ad una escalation dell’attenzione e delle politiche a favore delle persone con disabilità. L’attenzione mediatica riservata alle ultime edizioni dei Giochi Paralimpici ha sicuramente facilitato l’avvio di un grande cambiamento sportivo e culturale. Troppo spesso, però, la società continua ad approcciarsi e relazionarsi con le persone con disabilità in un’ottica di “diversità” piuttosto che di “consapevole normalità”.

La particolarità dei Powerchair Sport è che sono davvero per tutti (si gioca in squadre miste sia per età che per sesso), e sono tra le poche proposte del panorama paralimpico a coinvolgere disabilità motorie anche severe e progressive. Il progetto si propone di aiutare gli studenti, di ogni ordine e grado, a comprendere che anche la manifestazione più ‘grave’ della disabilità può essere parte della ‘normale’ realtà quotidiana, con cui ognuno è chiamato a confrontarsi, a interagire, tramite risposte adeguate e comportamenti consapevoli. Per far comprendere pienamente che “Lo sport è davvero per tutti!”

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium