Il CEV (Centro per il volontariato europeo) ha annunciato i nomi dei Comuni europei candidati al titolo di Capitale europea del volontariato 2023 e Asti è tra questi. Insieme al nostro Comune si contenderanno l’importante titolo Birgu (Malta), Oeiras (Portogallo) e Trondheim (Norvegia)
La European Volunteering Capital Competition è stata lanciata nel 2013, Anno europeo dei cittadini, per promuovere e sviluppare il volontariato a livello locale. Il primo vincitore del concorso a ricevere il titolo di Capitale Europea del Volontariato nel 2014 è stato Barcellona, seguito da Lisbona Capitale Europea del Volontariato 2015, Londra Capitale Europea del Volontariato 2016, Sligo Capitale Europea del Volontariato 2017, Aarhus Capitale Europea del Volontariato 2018, Košice Capitale Europea del Volontariato 2019 , Padova Capitale Europea del Volontariato 2020, Berlino Capitale Europea del Volontariato 2021 e Danzica Capitale Europea del Volontariato 2022.
I candidati, inoltre, aderiscono alla “European Volunteering Capital Candidates Community” (EVCCC), una comunità di pratica unica di comuni (e altri livelli di autorità locali e regionali) che hanno esperienza e una preoccupazione condivisa per, rafforzare, ispirare e celebrare VOLONTARIATO e SOLIDARIETÀ.
I candidati otterranno visibilità a livello europeo per l'eccellenza nelle politiche e nei programmi che supportano i volontari e il volontariato per quanto riguarda le pratiche esistenti e per piani ambiziosi, credibili e incentrati sulla qualità per la crescita e lo sviluppo futuri nel campo del volontariato. Giocheranno un ruolo chiave nel motivare, ispirare e incoraggiare altri comuni a migliorare la loro offerta di politiche e programmi di supporto e facilitazione per il volontariato di qualità.