Una piccola meraviglia nel cuore di piazza Roma.
Con il progetto Tomedo, l'agenzia di comunicazione Ronni Massetti rilancia l'apertura della Torre Comentina al pubblico e introduce un’innovazione ambiziosa nel modo di concepire la promozione delle aziende e del territorio verso i turisti in transito ad Asti.
Il gioiello si trova in corso Alfieri 328. All'interno del Castello più fotografato della città, negli spazi meravigliosi della Torre Comentina, vengono ospitati i prodotti tipici di numerose aziende del territorio.
I prodotti locali diventano... opere d'arte
Come opere d'arte. Protagonisti i prodotti artigianali e tipici della tradizione enogastronomica del Monferrato. Aziende agricole, vinicole, laboratori pasticcieri, apicoltori bio.
L'occasione di fare squadra
Il taglio del nastro questa sera alla presenza delle autorità cittadine, con il sindaco di Asti, Maurizio Rasero, gli assessori Loretta Bologna e Renato Berzano, la consigliera Elisabetta Lombardi, il presidente della Provincia di Asti, Paolo Lanfranco e la consigliera Francesca Varca.
"Un grande progetto innovativo - commenta il primo cittadino - Asti ha perso tante occasioni per non essere stata in grado di fare squadra. Andremo molto lontano. L’amministrazione sosterrà questo progetto".
Un collante inedito tra le aziende del territorio e il territorio stesso. Un logo che parla da sè: il castello e la Torre Comentina evidenziata da un rosso brillante.
"Cercavamo anche un nome unico - spiega Ronni Massetti - e abbiamo deciso di unire i nomi dei miei figli: Tommaso ed Edo, sono Tomedo. Non si tratta di una semplice vetrina, ma un modo per raccontare ciò che si vende".
Nel giro di qualche giorno sono già stati 250 i passaggi all'interno della nuova realtà.
Il percorso espositivo
Il percorso espositivo abbraccia in toto la cultura del buon bere e del buon cibo tipica di Asti. Lo scopo principale del progetto è quello di raccontare le realtà delle aziende locali, promuovendo l'artigianalità delle lavorazioni e delle coltivazioni, del "made in Italy" e del "made in Asti".
I prodotti possono essere acquistati dai turisti e diventare così un piacevole ricordo della visita in città, ma anche dai cittadini che possono avere così la possibilità di trovare in un unico punto vendita diverse eccellenze che operano fuori dalle mura della città.
Occasionalmente verranno anche proposti momenti di degustazione completamente gratuiti.
L'entrata è sempre gratuita e senza impegno, con guide all'interno delle sale. Tomedo è aperto tutti i giorni, sabato e domenica compresi, dalle 10 alle 19.
Le aziende aderenti
- La Graziosa - Montegrosso
- Cesca Daniele - Moncalvo
- La Badia - Montegrosso
- Nonna Maddalena - Canelli
- Daniella - Asti
- Azienda Agricola Alessandro - Agliano Terme
- Sciorio - Costigliole
- Casale ToBee - San Sebastiano da Po (TO)
- Tenuta I Ciliegi - Calosso
- Italian Taste - S. Marzano Oliveto
- Teresina - Asti
- Consorzio della Robiola di Roccaverano
- Podere L'Opi - Calliano
- Salumeria Borio - Costigliole
- Pastificio Maldera - Quarto
- Prodotti da forno "Agrival" - Castellero