/ Attualità

Attualità | 03 agosto 2021, 19:15

Villanova: il consiglio comunale ha adottato il progetto preliminare di variante al piano regolatore

Giordano: "È stato l'ennesimo sforzo intrapreso, in un’ottica di efficacia, efficienza e celerità di risposta ai cittadini"

Villanova: il consiglio comunale ha adottato il progetto preliminare di variante al piano regolatore

L'amministrazione comunale di Villanova d’Asti, con il consiglio comunale del 29 luglio ha adottato il progetto preliminare di variante al piano regolatore.

Dovrà rimanere ora pubblicato per sessanta giorni prima di poter convocare il secondo ciclo della conferenza di coo-pianificazione alla fine della quale si potrà procedere all'approvazione del progetto definitivo.

E’ un impegno che ha coinvolto il responsabile dell’edilizia privato, gli amministratori e professionisti esterni da circa 2 anni.

Nel progetto figurano diversi cambiamenti, come la previsione di allargamento delle strade verso San Paolo, sia a partire dal capoluogo che dalla frazione Stazione; importante anche la previsione di ampliamento dell'area di manovra nell’area dove è posta l’isola ecologica.

Sono state previste due aree a servizio nei pressi delle Torri Bisocche con l’obiettivo di poterle illuminare ed eventualmente creare un'area di sosta.

Per il mondo industriale, è stata prevista la possibilità di un’altezza di 16 metri tra il pavimento e il soffitto anche al fine di favorire eventuali insediamenti di azienda logistiche.

Sono state poi valutate le controdeduzioni arrivate da alcuni privati e un' associazione di categoria.

"Il consumo di suolo è in riduzione - spiega il sindaco Christian Giordano - benchè l’amministrazione comunale possa avere un ampliamento decennale, a partire dal 2015 e fino al 2025, del 6%, si rimarrà molto distanti da quel livello anche per via della crisi dell’edilizia e delle nuove dinamiche, assolutamente condivisibili, che spingono verso le ristrutturazioni edilizie con un occhio agli efficientamenti energetici (anche grazie ai fondi stanziati dal governo centrale)". 

"E’ stato l’ennesimo sforzo intrapreso - aggiunge il primo cittadino - in un’ottica di efficacia, efficienza e celerità di risposta ai cittadini. L’altra variante era stata approvata nel 2015 ed essere a buon punto, a distanza di 6 anni, per l’approvazione definitiva che presumibilmente avverrà alla fine dell’inverno, è la dimostrazione dell’impegno profuso". 

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium