/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 28 agosto 2021, 08:39

Successo della chiacchierata... Senza peli sulla lingua con Vladimir Luxuria [FOTOGALLERY]

Ieri sera a Nizza per 'Attraverso Festival, con garbo e ironia, moderata da Paola Farinetti. Stasera tocca a Valeria Solarino

MerfePhoto

MerfePhoto

Una chiacchierata...Senza peli sulla lingua. Non ha deluso le aspettative ieri sera a Nizza Monferrato, Vladimir Luxuria che nella sua chiacchierata con Paola Farinetti ha evidenziato la sua intelligenza e ironia.

Per 'Attraverso Festival' in piazza Garibaldi, ha affrontato argomenti a 360 gradi emozionando e divertendo: dal Ddl Zan, alla sua adolescenza in Puglia scoprendo che il suo corpo maschile in realtà 'non era suo',  la decisione di farsi donna, il trasferimento a Roma, l’amore fortissimo per le tradizioni e la famiglia, l’impegno politico e la televisione.

E lo ha fatto come sempre, con classe e ironia di fronte al numeroso pubblico nicese.

Chi è Vladimir Luxuria

Nata a Foggia nel 1965, Vladimir Luxuria è un’attivista, scrittrice, personaggio televisivo, opinionista, direttrice artistica (dirige Lovers, il festival cinematografico torinese a tematiche omosessuali), attrice, drammaturga ed ex politica italiana (è stata infatti deputata della XV Legislatura durante il Governo Prodi II, diventando la prima persona transgender a essere eletta al Parlamento di uno stato Europeo).

 

Questa sera ad 'Attraverso Festival' arriva Valeria Solarino

L’attrice Valeria Solarino sarà intervistata dal critico cinematografico Steve Della Casa e racconterà in un incontro con il pubblico il suo percorso di attrice, i momenti più importanti della sua carriera attraverso ricordi, aneddoti di set e di vita, e scorrendo i suoi film più significativi, dagli esordi ai successi televisivo e cinematografici.

Cresciuta a Torino, Valeria Solarino ha avuto la sua formazione al Teatro Stabile. È nota per i numerosi ruoli nelle commedie più apprezzate del cinema italiano come Manuale d’Amore, Italians, Smetto Quando Voglio, A Casa Tutti Bene che alterna da sempre a pellicole più impegnate quali Viola di Mare, Vallanzasca – Gli Angeli del Male e Ruggine, tra gli altri. Attiva anche in Tv, dove la si può apprezzare a fianco di Marco Giallini in Rocco Schiavone, a cui abbina da sempre anche il teatro, dove ha iniziato la sua carriera. Nel 2021 è impegnata con Gerico Innocenza Rosa, monologo scritto per lei da Luana Rondinelli sull’identità di genere per il quale le è stato assegnato il Premio Speciale Ortigia Film Festival/Audi della 13esima edizione di OFF, il festival internazionale di cinema della città di Siracusa, per la capacità di confrontarsi in ruoli di commedia e drammatici sia al cinema che in teatro.

Steve Della Casa è nato a Torino.  È uno dei fondatori del Torino Film Festival, di cui ha ricoperto la carica di direttore dal 1999 al 2002. Dal 1994 conduce Hollywood Party, programma radiofonico di Radio3, e dal 2004 al 2006 il contenitore notturno La 25a ora - Il cinema espanso su LA7. Dal 2008 è direttore artistico del Roma Fiction Fest. Autore di numerosi saggi e volumi cinematografici e ha riceve un Nastro D’Argento speciale per i documentari Perché Sono un Genio! Lorenza Mazzetti e Nessuno ci può giudicare.
 
Al pubblico si ricorda che l’incontro avrà inizio alle 21 e l’ingresso all’area di spettacolo è consentito ai possessori di green pass o di tampone negativo effettuato nelle ultime 48 ore, come da disposizioni vigenti. 
L’ingresso è gratuito previa prenotazione www.nizzaeventi.it  o chiamando il n. 0141 720500 / 507

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium