“Il mio sogno è che un giorno mi suoni il telefono e mi dicano: 'Vincenzo, ce l’abbiamo fatta! L’abbiamo sconfitta'”. Parole di Vincenzo Soverino, consigliere nazionale Aisla e referente della sezione astigiana dell’associazione, nonché ideatore della Giornata Nazionale SLA che ormai da 14 anni vede operare insieme, all’insegna della ricerca e della speranza, l’Associazione e il Consorzio Barbera d’Asti e Vini del Monferrato
"UN CONTRIBUTO VERSATO CON GUSTO"
Che, insieme a numerosi partner istituzionali tra cui Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Camera di Commercio di Alessandria-Asti e Unione Industriale della Provincia di Asti, promuove la ricerca contro la malattia con l’iniziativa “Un contributo versato con gusto” che domani vedrà centinaia di volontari AISLA impegnati nelle principali piazze italiane proporre bottiglie di ottima Barbera d’Asti DOCG fornite dal Consorzio a fronte di un contributo di 10 euro. Un’iniziativa che, con il duplice risultato di promuovere la ricerca e far conoscere questa eccellenza Astigiana, nei primi 13 anni ha consentito di raccogliere fondi per 2.797.815,33 euro.
Ma un’ulteriore legame con il nostro territorio è dato dal fatto che la presidente nazionale Aisla, Fulvia Massimelli, è astigiana. Come da lei stessa ricordato in apertura del breve discorso tenuto nel pomeriggio durante la presentazione dell’iniziativa a Palazzo del Michelerio, subito dopo l’esecuzione dell’Inno Nazionale da parte della Fanfara della Brigata Alpina "Taurinense" dell'Esercito Italiano, ambasciatore di AISLA dal 2020, diretta dal Luogotenente Marco Calandri.
LA PRESIDENTE MASSIMELLI: "FARE DEL BENE CI FA BENE!"
“Provo tanta emozione nel fare questo saluto – ha esordito – perché io sono astigiana ed è la prima volta che mi trovo qui ad Asti in veste di presidente nazionale Aisla a trovarmi ad aprire la Giornata Nazionale SLA qui nella mia terra. Grazie alle autorità che ci sostengono e al consigliere nazionale e referente della sezione di Asti Vincenzo Soverino, che è stato ideatore di questa magnifica iniziativa”
“Celebreremo la giornata con i nostri ricercatori, medici, volontari. Saremo in moltissime piazze con le Bottiglie di Barbera DOCG che entreranno nelle case di tanti italiani con il gusto di fare del bene. Perché fare del bene ci fa bene. Fiducia, altruismo e cooperazione sono gli ingredienti con i quali porteremo Asti in tutta Italia. Aiutare, stare insieme alla nostra gente è cultura di umanità”.
Con un gesto semplice quale acquistare una bottiglia di vino, quindi, sarà possibile contribuire alla ricerca per aiutare le circa 6.000 persone che ad oggi in Italia convivono con la SLA, malattia neurodegenerativa grave che modifica profondamente l’esistenza: la persona vede il mutare delle proprie abilità nel proprio corpo che, nel tempo, non può più muoversi, non può più nutrirsi, non può più parlare, fino a sperimentare la drammatica sensazione di esservi imprigionato.
SOVERINO: "E' UNA FESTA DI SPERANZA PER LA RICERCA"
“E’ la nostra festa – ci ha detto Vincenzo Soverino –, infatti stasera andremo in piazza San Secondo a illuminare di verde il nostro Palazzo Civico (così come avvenuto in moltissime altre città italiane che hanno aderito all'iniziativa, ndr.) Asti e gli astigiani ci sono sempre stati vicini, e ne sono orgoglioso, così come la Regione Piemonte con il presidente Cirio e il vicepresidente Carosso che ringrazio di vero cuore”.
“La Regione è partner importante per la ricerca, ma soprattutto questa iniziativa dimostra che Asti è attiva a livello nazionale – ha aggiunto il vicepresidente Carosso – Grazie anche al supporto del Consorzio possiamo portare i nostri prodotti in tutta Italia contribuendo anche alla ricerca. Ed è quello il punto fondamentale: che si avveri il desiderio di Vincenzo di ricevere la telefonata che gli annuncia la sconfitta della malattia”.
Per ulteriori informazioni in merito all’iniziativa e l'elenco delle piazze vi invitiamo a far riferimento al sito di AISLA: https://www.aisla.it/giornata-nazionale-sla-2021/ che è in continuo aggiornamento.