/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 02 novembre 2021, 15:54

In Sala Pastrone, da venerdì, "Il bambino nascosto" di Roberto Andò [TRAILER]

Il film, presentato fuori concorso al Festival di Venezia, è magistralmente interpretato da un intenso Silvio Orlando

Una foto di scena tratta dal film "Il bambino nascosto"

Una foto di scena tratta dal film

Da venerdì 5 novembre entrerà in programmazione in Sala Pastrone, "Il bambino nascosto" di Roberto Andò (regista, tra gli altri film, de "Le confessioni), che il regista ha tratto dal suo omonimo romanzo, interpretato magistralmente da Silvio Orlando.

LA TRAMA

Gabriele Santoro è un maestro di musica, insegna pianoforte e ha scelto di abitare nei Quartieri spagnoli, pur provenendo da una famiglia della Napoli bene. Vive in solitudine un'esistenza abitudinaria e sempre uguale finché un bambino non si intrufola nella sua bella casa: è il figlio del vicino del piano di sopra e la camorra lo sta cercando, per motivi a Gabriele sconosciuti. Quell'uomo schivo che "pensa solo ai cazzi suoi" si ritrova davanti una "creatura" che gli intima: "Tu mi devi aiutare". E Santoro sa, come recita una delle poesie che ripete a memoria per non perdere la lucidità, che "quando ti metterai in viaggio per Itaca devi augurarti che la strada sia lunga, fertile in avventure ed esperienze".

ORARI DI PROGRAMMAZIONE

VENERDI' 5 novembre ore 17 - 21

SABATO 6 novembre ore 17 - 21.30

DOMENICA 7 novembre ore 16.30 - 18.45 - 21

LUNEDI' 8 novembre ore 17 - 21

MARTEDI' 9 novembre ore 17 - 21 

ingresso  7 euro - ridotto  5.50 euro

EVENTO SPECIALE SU CLAUDIO BAGLIONI

Mercoledì 3 e giovedì 4 novembre in Sala Pastrone evento speciale: Claudio Baglioni "IN QUESTA STORIA CHE E' LA MIA

La ripresa di un magnificente spettacolo teatrale, registrato al Teatro dell'Opera di Roma. Qui Claudio Baglioni si è esibito cantando il suo ultimo album, pubblicato nel dicembre del 2020.

In questa storia che è la mia (durata: 90 min) L'opera-concerto totale registrata presso il Teatro dell'Opera di Roma, tratta dall'omonimo e ultimo album di inediti di Claudio Baglioni. Un'opera che trasforma in ambiente scenico ogni spazio - retropalco, palchi, golfo mistico, platea, foyer, camerini e corridoi - del Teatro nel quale va in scena. Artista, orchestra, coro e parte del corpo di ballo del Teatro dell'Opera di Roma, musicisti, vocalist, danzatori, performer e acrobati animano ogni angolo della struttura, illuminando di sé, oltre al palcoscenico, tutti quegli spazi che, solitamente, non sono luoghi di rappresentazione.

MERCOLEDI' 3 novembre ore 17 - 19 GIOVEDI' 4 novembre ore 17.30 - 21.30 ingresso unico 7 euro

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium