A San Damiano ferve l'attesa per la decima edizione 2021 della Fiera del Tartufo, l’ultima a valenza regionale poiché dall’anno prossimo passerà a nazionale.
Una ricchissima manifestazione che si svilupperà nell’arco dei primi due fine settimana di novembre (dal 6 all’8 e dal 12 al 14), con appuntamenti che spazieranno da rappresentazioni teatrali alla ricerca simulata dei tartufi.
Si inizia con una preview, sabato 6 novembre con lo spettacolo teatrale al Foro Boario 'Il battito del bosco' in collaborazione con l'Ente turismo Langhe Monferrato Roero. "Uno spettacolo itinerante - spiega l'assessore alle Manifestazioni Flavio Torchio - che avvicina le persone alla ricerca del tartufo".
L'ingresso è gratuito fino ad esaurimento posti. Premi al miglior pezzo, al miglior piatto e al cercatore più giovane.
Domenica 7 tra i tantissimi appuntamenti, la città di San Damiano, con la sua Fiera e le sue bellezze sarà tra i protagonisti di 'Bellissima Italia', programma di Raidue condotto da Fabrizio Rocca. La puntata andrà in onda i primi di dicembre.
La Fiera del Tartufo continuerà con la Fiera dei Santi il 12, 13 e 14 novembre. Tartufi al centro anche del film documentario “The truffle hunters”, diretto dai registi Michael Dweck e Gregory Kershaw che il 13 e 14 novembre saranno ospiti della Fiera. “Si tratta di una produzione molto importante per far conoscere il nostro territorio – sostiene Flavio Torchio – poiché avrà una distribuzione mondiale grazie a Sony Pictures”.
Insomma la vivace cittadina è particolarmente attiva per gli eventi ma non solo.
Il Comune in questi giorni ha implementato il suo servizio con due nuovi link: uno è il nuovo servizio di allerta meteoidrogeologica e l'altro è il collegamento al nuovo sito di eventi e cultura Sandamianoda.
Intanto l'Amministrazione è al lavoro per realizzare un progetto sui 'parchi gioco diffusi', da realizzarsi con bandi regionali. "Ci siamo attivati - spiega il sindaco, Davide Migliasso - per l'accesso ai finanziamenti. È un progetto collegato al welfare e alla sanità dove si incrementa l'uso di parchi cittadini per le attività motorie e all'aria aperta, favorendo anche la cura dei beni comuni".
Il progetto non prevede oneri per il Comune e saranno coinvolte diverse classi elementari e medie del territorio.