/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 04 novembre 2021, 16:05

A Grazzano Badoglio sabato si presenta il libro "Madre Natura. La Dea, i conflitti e le epidemie nel mondo greco", di Vittoria Longoni

L'autrice ne discuterà con Sabina Matz, in occasione del ciclo di incontri “Scrittori davanti al camino"

A Grazzano Badoglio sabato si presenta il libro "Madre Natura. La Dea, i conflitti e le epidemie nel mondo greco", di Vittoria Longoni

In occasione del ciclo di incontri “Scrittori davanti al camino”, sabato 6 novembre alle 16 a Grazzano Badoglio, presso il Circolo Culturale Arci, sarà presentato il volume "Madre Natura. La Dea, i conflitti e le epidemie nel mondo greco", di Vittoria Longoni.

L’autrice dialoga con Sabina Matz. 

Per partecipare è necessario mostrare il Green Pass ed essere in possesso della tessera Arci (tesseramento disponibile anche in loco a 10 euro).

In un’era in cui si assiste al crollo delle certezze dell’uomo occidentale, Vittoria Longoni, studiosa della cultura classica, riprende in questo volume i testi dell’antica Grecia per proporre una strada alternativa al modello patriarcale vigente.

Violenza, sopraffazione, dominio sulla natura e sul genere femminile sono i valori del modello della cultura classica del dio Zeus. Un sistema ripercorso nell’analisi di testi dedicati a tematiche oggi più che mai attuali: dai poemi omerici sulla guerra alle descrizioni delle epidemie nelle tragedie di Sofocle, fino all’androcentrismo della medicina greca, emergono i limiti e le tragiche conseguenze di un sistema che si protrae fino ai giorni nostri.

In opposizione a questo paradigma patriarcale l’autrice svela un’antichità diversa, quella della Dea, figura femminile ancestrale che rappresenta un universo pacifico, dominato dalla sapienza oracolare del “conosci te stesso” e da una profonda connessione con la natura. Una cultura che, nonostante la sua relativa emarginazione in età patriarcale, è riuscita a perdurare nella lirica e nella filosofia a contrastare, almeno in parte, l’arroganza del dominio di stampo maschile.

Il volume riscopre dunque un pensiero che invita alla moderazione, all’equilibrio e al rispetto, valori che possono ispirare gli attuali movimenti ecologisti, femministi, pacifisti e per i diritti umani e civili delle nuove generazioni.

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium