/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 06 novembre 2021, 13:30

Sai gestire il tuo bilancio familiare?

Sai gestire il tuo bilancio familiare?

La gestione del bilancio familiare costituisce uno dei presupposti del risparmio. Ogni giorno prendi delle decisioni economiche, scegli quanto spendere, cosa acquistare nell’immediato, quali spese possono, invece, essere rimandate. Un’attenta gestione del bilancio familiare ti consente di identificare e ridurre eventuali sprechi,di gestire in modo più efficace le risorse e di riuscire a calcolare quanto puoi risparmiare e destinare all’investimento.

Capire quali sono le fonti da cui derivano le risorse disponibili, serve a verificare la reale possibilità di soddisfare determinate esigenze di spesa o di raggiungere determinati obiettivi di investimento.

La buona abitudine di classificare le fonti di reddito in base alla loro stabilità e le spese in base alla loro necessità è utile per capire se si è in grado di fronteggiare spese impreviste di una certa importanza.

Il monitoraggio con regolarità del tuo bilancio familiare significa svolgere una verifica periodica delle entrate e delle uscite finanziarie del tuo nucleo familiare. 

Tra le entrate rientrano: le entrate derivanti da redditi (lavoro, pensione, ecc., propri e degli altri membri che contribuiscono al sostentamento del nucleo familiare); le rendite immobiliari (affitti ecc.); le rendite finanziarie (titoli di stato, azioni, fondi comuni, ecc.); le entrate derivanti da altre fonti (rimborsi, donazioni, eredità, ecc.).

Tra le uscite rientrano: tutte le spese correnti (casa e bollette, assicurative e finanziarie, alimentari e acquisti vari, spese mediche, hobbies e tempo libero, auto, trasporti, spese per i figli); spese imputabili agli impegni pregressi (mutui, prestiti, altro.); le tasse.

La percezione delle uscite varia a seconda delle modalità di pagamento, degli importi, della finalità a cui rispondono.

Per ciascuna delle voci del tuo bilancio familiare, inoltre, devi tenere conto della frequenza con cui le entrate e le uscite si realizzano. In questo modo, calcolando mese per mese la differenza tra entrate e uscite, sarai in grado di quantificare il tuo risparmio ovvero il tuo punto di partenza per gestire al meglio le tue risorse finanziarie.

Marco Oggero

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium