Dal 17 al 28 novembre alla Bottega Rava e Fava di via Cavour 83 ad Asti presentazione ed informazione sui diversi mieli Altromercato.
Prosegue a causa dei cambiamenti climatici ed inquinamento la crisi del settore dell'apicoltura sia a livello locale che mondiale: tutti i nostri apicoltori in questi ultimi anni hanno dovuto affrontare il calo consistente di produzione di miele ed affrontare problematiche sulla salute delle api.
Ma l'ape è il simbolo della biodiversità e la sua sopravvivenza è strettamente collegata al benessere del nostro ecosistema.
Il lavoro degli apicoltori è fondamentale e va tutelato in tutti i modi.
"Storicamente come Cooperativa Della Rava e Della Fava - spiegano i titolari -abbiamo sempre lavorato con apicoltori biologici certificati del nostro territorio e con piccole organizzazioni di apicoltori biologici a certificazione fair trade".
Dal 17 novembre si potranno scoprire i mieli di APICOOP, organizzazione cooperativa contadina cilena che dal 1997 lavora per la protezione delle culture indigene e la salvaguardia della biodiversità; dell'organizzazione messicana Mieles de Sur che raggruppa 130 piccoli apicoltori del Chapas che lavora per la tutela ambientale e sociale di quest'immensa regione.
Per Solidale Italiano spazio al miele di acacia della Cooperativa sociale 'I Germogli' del pavese che unisce il lavoro agricolo sociale dando opportunità lavorative a persone in difficoltà.
"Inoltre presenteremo alcuni prodotti originali nel panorama apistico : la linea MielPiù allo zenzero, alla cannella e alla curcuma che unisce i benefici del miele con quello delle spezie.
In vista del Natale nel punto vendita, possibilità di scegliere accurate selezioni di miele in eleganti confezioni.
In Breve
giovedì 10 luglio
mercoledì 09 luglio
martedì 08 luglio
sabato 05 luglio
venerdì 04 luglio
giovedì 03 luglio
mercoledì 02 luglio
lunedì 30 giugno
giovedì 26 giugno
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Attualità
Politica
Cultura e tempo libero