/ Eventi

Eventi | 03 dicembre 2021, 07:00

A Biella il Natale si illumina di magia, grazie al Mercatino degli Angeli e ai Presepi delle valli

Sordevolo dà il 'via' alle manifestazioni natalizie, seguito dai Presepi di Callabiana, Marchetto e Postua

A Biella il Natale si illumina di magia, grazie al Mercatino degli Angeli e ai Presepi delle valli

Il Biellese è un territorio ricco di tradizione e, anche nel periodo delle festività Natalizie, non mancano le  iniziative che mettano in risalto la bellezza delle montagne e la creatività di chi le vive. 

Come ogni anno, prima dell’arrivo del Natale, in calendario ci sono alcuni appuntamenti speciali che fanno  vivere con gioia e serenità l’attesa di Gesù bambino, tra cui i mercatini e i presepi che si possono visitare nei  mesi di novembre e dicembre. 

È già iniziato, infatti, tra le vie del centro di Sordevolo, il Mercatino degli Angeli, che quest’anno è giunto  alla sua 19° edizione. L’evento è iniziato il 14 novembre e resterà aperto tutti i weekend sino al 12  dicembre. Sono presenti circa 80 espositori provenienti da tutto il Piemonte che, nei loro stand,  propongono originali idee regalo, prodotti di artigianato e dell’enogastronomia locale. Si potranno  assaggiare le specialità del posto in diversi punti e nei ristoranti di Sordevolo; sono inoltre aperte le mostre d’arte di Stefania e Bruno Nicolo (emozioni nel legno), Giorgio Marinoni (poesie a colori dell'alto biellese) e  Fabrizio Moglia (Tenebrae, fotografie notturne di animali).  

Infine, il Mercatino ha voluto rivolgere quest’anno un pensiero speciale a tutti i bimbi che lo verranno a  visitare: il Puzzle di Babbo Natale. All’ingresso, ogni bambino riceverà una cornice che conterrà i cinque  tasselli di cui il puzzle è composto e le istruzioni per trovare tutti i pezzi. Per ricevere l’ultima tessera, sarà  necessario recarsi proprio da Babbo Natale che, nel suo angolo dedicato, attenderà i bimbi e sarà disponibile per scattare una foto insieme, seduti sulla sua panchina. 

Nel biglietto di ingresso del Mercatino degli Angeli, di 2 euro, è compresa anche la visita al Museo della  Passione: a questo proposito, si possono già acquistare, in un apposito stand, i biglietti per l’edizione 2022  della famosa rappresentazione teatrale.  

Per tutte le informazioni sul mercatino: www.ilmercatinodegliangeli.it

Presepe Gigante di Marchetto (BI) 

Dall’8 dicembre al 9 gennaio 2022 sarà aperto il Presepe Gigante di Marchetto, con molta probabilità il più  grande d’Italia, giunto quest’anno alla sua 34° edizione; nato a Marchetto, la frazione mossese dalla quale  prende il nome, ora viene allestito nel centro storico di Mosso, nel comune di Valdilana. È composto da duecento figure a grandezza naturale, collocate tra le vie e gli angoli più caratteristici del  paese del Biellese orientale, che ripropongono i mestieri di un tempo e i momenti di vita della comunità  mossese. 

Il percorso di visita, adeguato ai protocolli di sicurezza delle misure anti-Covid, è di circa un’ora ed è libero e  aperto ogni giorno dalle ore 10:00 alle 22:00, suggestivamente illuminato nelle ore serali.  Sono previste animazioni nelle giornate festive.  

 

Per informazioni: www.presepegigantemarchetto.it  

Presepe Meccanico di Callabiana (BI) 

 

Callabiana è da anni un punto di riferimento per gli amanti delle tradizioni natalizie, grazie al grande  Presepe Meccanico situato nell’oratorio di San Carlo, in frazione Nelva. Il presepe è vivacizzato da un  centinaio di piccole figure che si animano davanti al paesaggio biellese, in cui si riconoscono il Mucrone e il  Santuario di Oropa. Il Presepe Meccanico è aperto tutti i giorni, dal 5 dicembre al 23 gennaio 2022, dalle  ore 8:00 alle 18:00. 

 

Al presepe meccanico si aggiunge dal 2018 l’iniziativa dei Presepi nel Bosco: circa 70 rappresentazioni  natalizie vengono collocate nei sentieri tra le diverse frazioni e incastonate tra i rami del bosco. Nelle serate  del 26 dicembre e del 1° gennaio, sarà possibile fare una “passeggiata magica” tra i presepi grazie ad una  particolare illuminazione notturna. I Presepi nel Bosco sono visitabili tutti i giorni, dal 5 dicembre al 23 

gennaio, dalle ore 8:00 alle 17:00.  

 

Per informazioni: https://www.facebook.com/presepedicallabiana  

I trecento Presepi di Postua! 

Quella di Postua, nel Biellese orientale al confine con la Valsesia, è probabilmente la più grande rassegna  italiana di presepi, in rapporto al numero degli abitanti. Tutte le famiglie del paese si impegnano in questa  tradizione preparando quasi trecento presepi nel suggestivo centro storico e nelle frazioni, con allestimenti  nei portoni, nelle fontane e nei corsi d’acqua. Sono previste animazioni con un trenino, un Babbo Natale  per i più piccoli, rappresentazioni teatrali e spettacoli.  

L’apertura sarà domenica 12 dicembre, con un mercatino di Natale. I Presepi di Postua saranno visibili fino  al 6 gennaio 2022. 

 

Per informazioni: Tel. 015 760303 / 015 7690006 (Municipio).

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium