/ Scuola

Scuola | 11 dicembre 2021, 13:00

All'Artom debutta "ArtomNews", il giornalino della scuola

Oggi il primo numero in edizione cartacea. L'idea era nata durante la didattica a distanza

All'Artom debutta "ArtomNews", il giornalino della scuola

Oggi, 11 dicembre, “ArtomNews”, in occasione dell’Open School dell’ITIS Artom, segna il suo debutto al pubblico in edizione cartacea. Aveva fatto il suo primo esordio in epoca Dad, in versione digitale, riscuotendo l’interesse e la curiosità degli studenti, per la prima volta chiamati in causa nel creare qualcosa di nuovo e “cucito” sulle proprie esigenze.

Sono soddisfatto dell’ultima “creatura” dei miei studenti – afferma Franco Calcagno, Dirigente Scolastico dell’ITIS A. Artom di Asti. “Con questa nuova esperienza possiamo confermare come le tre culture (tecnica, scientifica e umanistica) si possano fondere in unico percorso. Secondo le proprie inclinazioni ci si può appassionare più all’una o all’altra, ma se manca una di queste tre, la persona non è completa. A corollario di questo prodotto c’è soprattutto la capacità di essere curiosi, attenti al mondo che ci circonda, di imparare il senso critico anche nelle azioni quotidiane, di essere protagonisti attivi di ciò che si viene vissuto.”

ArtomNews fa il suo debutto online lo scorso anno scolastico con il supporto della prof.ssa Elena Fassio, - ci ricorda Ilaria Pettavino, 5°BI e Rappresentante d’Istituto degli studenti. Nasce con l’idea di screditare lo stereotipo associato agli istituti tecnico professionali secondo cui saper scrivere non sia importante. Gli studenti che frequentano questa scuola non devono avere un quadro culturale limitato e chiuso; anzi è necessario sviluppare tutte le competenze, anche se poi ognuno sceglierà quella che più è vicina ai propri interessi.

Il giornale online ci ha fornito l’occasione di mettere insieme le nostre conoscenze informatiche, organizzative e di scrittura, facendo “allenamento” quotidiano, divertendoci nell’osservare, provando nuovi canali di comunicazione e alla fine migliorandoci. Per la prima volta quest’anno, con il ritorno in presenza, ArtomNews diventa anche un trimestrale cartaceo. Mentre sul nostro sito web e sui social continuerà l’uscita degli articoli con cadenza settimanale. Gli argomenti riguardano sia il mondo scolastico sia ciò che caratterizza le nostre vite di studenti: musica, film, cucina, sport, insomma tutto ciò che ci appassiona! Per ora in redazione siamo una quindicina; il nostro obiettivo per fine anno è di realizzare un prodotto sempre più di livello, in modo da lasciare ai nostri successori un valido“testimone” da cui proseguire.”

E’ arricchente avere la consapevolezza - afferma Valentina Giovara, Docente Referente del Progetto Giornale dell’ITIS Artom - di essere parte di un meccanismo in cui gli studenti sono i protagonisti. Le idee sono le loro, così come la passione, il desiderio di avere un giornale on line in cui parlare di ciò che interessa o di ciò che accade nella propria scuola.Cinque sono i docenti coinvolti: tre di lettere, che correggono bozze e raccolgono gli articoli e due di informatica, che aiutano gli studenti nella gestione del sito e nell'impaginazione degli articoli. Il cartaceo è stato un tassello ulteriore in questo percorso di crescita insieme in cui gli “ingredienti” fondamentali sono affiatamento e fiducia, due elementi che sempre caratterizzano un buon lavoro d'insieme.”

Spazio alle Pari Opportunità

Uno spazio del giornale è dedicato all’Educazione Civica e Cittadinanza, alle Pari Opportunità e alla lotta contro la violenza di genere, afferma Chiara Cerrato, Docente referente di Educazione Civica dell’ITIS Artom, argomenti per i quali i nostri studenti e studentesse sono molto sensibili, in quanto consapevoli della loro formazione a 360 gradi. Desidero comunicare, infatti, che il prossimo numero di aprile di ArtomNews sarà un’edizione speciale dal titolo: “ILLUMINIAMOCI CON LE PARI OPPORTUNITÀ” con lo scopo di lavorare sul linguaggio e sugli stereotipi di genere, al fine di prevenire forme di discriminazione che possono predeterminare le future scelte scolastiche e lavorative. E’ necessario orientare ciascuno studente verso libere scelte di prosecuzione degli studi o di attività lavorative, allontanandosi da stereotipi comuni.”

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium