/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 24 dicembre 2021, 15:45

In Piemonte il Natale 2021 “vale” poco meno di due miliardi di euro

E’ la stima indicata dall’Ufficio Studi di Confartigianato per gli acquisti di queste festività

Immagine generica di pacchi natalizi

Il Natale in Piemonte “vale” poco meno di due miliardi di euro. Stando ad un’analisi dell’Ufficio studi di Confartigianato Imprese (dati Istat sui consumi delle famiglie), la spesa sostenuta nella nostra regione per l’acquisto di prodotti e servizi tipici del periodo natalizio ammonta a 1.721 milioni di euro: 1.122 milioni per acquistare alimentari e bevande, i restanti 599 per altri prodotti e servizi. Un giro d’affari che interessa 23.686 realtà artigiane piemontesi, con 64.761 addetti.

A livello provinciale, nel mese di dicembre l’Ufficio Studi Confartigianato ritiene che nel mese di dicembre 904 milioni verranno spesi a Torino, 222 a Cuneo, 171 ad Alessandria, 140 a Novara, 83 ad Asti, 70 a Biella, 67 a Vercelli e 64 nel Verbano Cusio Ossola.

I numeri dicono anche che a Torino si contano 11.029 imprese artigiane nei settori di offerta di prodotti e servizi tipici del Natale (29.220 addetti), 3.915 a Cuneo (11.473), 2.637 ad Alessandria (7.914), 1.934 a Novara (5.125), 1.226 ad Asti (3.338), 1.026 nel Verbano (2.865), 998 a Biella (2.582), e 921 a Vercelli (2.242).

“C'è ben più di un motivo per regalare un prodotto o un servizio artigiano – afferma Giorgio Felici, presidente regionale di Confartigianato – materie prime di ottima qualità, una lavorazione attenta e precisa. Ma anche l'originalità, che nasce dall'incontro tra tradizione, creatività e innovazione, che solo un artigiano sa mettere insieme con maestria. E ancora, l'ascolto del cliente, da cui spesso deriva la fornitura personalizzata di un prodotto o di un servizio”.  

“Al momento le tensioni di prezzo a monte della filiera della produzione alimentare non si stanno scaricando sul consumatore finale – conclude Felici –, data la fase ciclica dei consumi ancora debole, ma temiamo che nel 2022 ci saranno importanti rincari dovuti in buona parte al caro bollette”.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium