/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 27 gennaio 2022, 07:00

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di un battitappeto?

Quando si rivela utile un battitappeto

Quali sono i vantaggi dell’utilizzo di un battitappeto?

Molti sono innamorati della sensazione di comfort trasmessa dai tappeti e dalla moquette. In effetti, diventa piacevole poter camminare su una superficie soffice mentre ci si muove nell’intimità della propria casa.

Chi ha la moquette o dei tappeti in casa, comunque, sa quanto sia importante tenerli costantemente puliti.

La loro caratteristica conformazione, infatti, comporta l’accumulo di sporco e di altri microorganismi che trovano terreno fertile per moltiplicarsi: acari della polvere, batteri, etc.

Se in casa ci sono animali, poi, diventa ancora più facile che lo sporco si accumuli, visto che i nostri amici pelosi amano stare al caldo e non possono evitare che i loro peli rimangano aderenti alle fibre del tappeto o della moquette.

Ed è qui che entra in gioco il battitappeto. In cosa consiste questo elettrodomestico? In cosa differisce rispetto ad un normale aspirapolvere? Quali caratteristiche dovremmo valutare prima di acquistarlo? Scopriamolo insieme.

Differenze tra battitappeto ed aspirapolvere

Innanzitutto molti fanno spesso confusione tra l’aspirapolvere ed un battitappeto. Magari pensano che quest’ultimo non sia altro che un aspirapolvere più potente. Ma le cose non stanno proprio così.

Probabilmente abbiamo fatto già l’esperienza di cercare di aspirare lo sporco dal tappeto utilizzando una normale aspirapolvere. Sicuramente un miglioramento c’è stato. Ma difficilmente un aspirapolvere riesce a smuovere lo sporco dalla base delle setole del tappeto.

Un battitappeto dispone di setole rotanti che iniziano a girare nel momento in cui viene attivato. Queste setole hanno proprio lo scopo di eliminare completamente lo sporco accumulatosi in profondità. Mentre le setole girano, la macchina aspira, assicurando una pulizia profonda ed efficace.

Cosa valutare nelle scelta di un battitappeto?

Innanzitutto la scelta della potenza. Essa dipenderà da quanti tappeti abbiamo in casa nostra. Se abbiamo la moquette per casa, ci converrà comperare un modello più potente, in grado di garantire un lavoro più rapido ed efficace.

Abbiamo parlato anche delle setole rotanti. Diversi modelli consentono di modificare l’altezza delle setole consentendoci di adattarle all’altezza del tappeto.

Che dire dei filtri? Come abbiamo spiegato, queste superfici tendono a diventare ricettacolo di microorganismi invisibili all’occhio umano. La scelta di un filtro antiacari impedirà la dispersione nell’aria di questi organismi evitando di dare origine a problemi allergici o respiratori.

Scegliamo anche un modello che sia maneggevole, non troppo pesante, e che abbia un’impugnatura ergonomica.

Se dobbiamo spostarci da una stanza all’altra, verifichiamo che il filo sia abbastanza lungo da evitarci di dover continuamente staccare la spina per inserirla in una presa più vicina.

Il numero e la tipologia di accessori presenti ne miglioreranno la multifunzionalità, consentendoci di utilizzarlo anche per altri scopi, per pulire ad esempio i tendaggi o l’interno dell’auto, anche negli spazi più angusti e scomodi.

Da non sottovalutare è anche il livello di rumorosità. In molti casi questo aspetto viene trascurato, pensando che il rumore debba essere una costante di ogni aspirapolvere. In realtà, un modello silenzioso offre i suoi vantaggi. Innanzitutto, impedirà che le operazioni di pulizia diventino una tortura per le nostre orecchie. E poi ci permetteranno di utilizzarlo anche mentre gli altri riposano.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium