/ Green

Green | 03 febbraio 2022, 08:37

Al NaturaSì di Asti per 'Le terre di Ecor', arriva la pasta di grani antichi di Girolomoni

Sabato 5 febbraio si potranno conoscere i tre tipi di pasta nei vari formati e le loro qualità nutritive

Al NaturaSì di Asti per 'Le terre di Ecor', arriva la pasta di grani antichi di Girolomoni

Sabato 5 febbraio al NaturaSì di piazza Porta Torino ad Asti per il ciclo 'Le Terre di Ecor'  si presenta la pasta di grani antichi  della cooperativa marchigiana 'Girolomoni' di Isola del Piano (PU).
Si tratta di una delle realtà agricole pioniere del biologico italiano (1971) che ha saputo realizzare una filiera completa del grano: dal campo al molino fino al pastificio; filiera gestita direttamente dagli agricoltori riuniti in cooperativa agricola frutto del visionario ma pragmatico progetto di Gino Girolomoni, figura storica dell'agricoltura biologica.
Una cooperativa che ha saputo creare condizioni di lavoro agricolo dignitoso andando ad arginare l'esodo dalla campagna alla città.

Un lavoro che ha puntato alla riscoperta di grani antichi. Tre le varietà di cereali  recuperate dal passato: Cappelli, varietà di frumento duro coltivato dai  soci sulle colline marchigiane; Graziella Ra®, Triticum Turgidum Turanicum proveniente da uno scavo archeologico in Egitto e ora coltivato esclusivamente a Isola del Piano  ed il Farro Triticum Dicoccum, un cereale antico ricco di principi nutritivi.

Sabato prossimo si conosceranno i tre tipi di pasta nei vari formati e le loro qualità nutritive.

I.P.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium