/ Eventi

Eventi | 12 marzo 2022, 07:30

Indecisi su cosa fare ad Asti in questo weekend? Ecco tutte le nostre proposte

Appuntamenti culturali, musica dal vivo, spettacoli e tanto altro, per un fine settimana tutto da vivere

Indecisi su cosa fare ad Asti in questo weekend? Ecco tutte le nostre proposte

Tantissimi appuntamenti di ogni genere questo fine settimana nell'Astigiano. Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte, tra Asti e dintorni.

Cultura e spettacoli

Nuovo appuntamento con “Paradise”, la stagione teatrale di Spazio Kor con la direzione artistica di Chiara Bersani e Giulia Traversi. Sabato dalle 20 “Trespass_processing an emerging choreography”, concept di Marta Olivieri, coreografie emergenti Vera Borghini e Loredana Canditone, suoni originali Marta Olivieri, progetto sonoro Filippo Lilli, styling Adelina Giulia. Performance di due ore con ingresso continuativo. Il lavoro desidera aprire lo spazio e il tempo alla contemplazione, indagando la moltiplicazione dello sguardo e l’emersione di un corpo, attraverso l’assorbimento e la restituzione. Due interpreti abitano lo spazio, osservando il circostante con l’obiettivo di restituirne una interpretazione. Tutti i dettagli QUI

Sul palco del Diavolo Rosso sabato sera arriva la musica firmata Evil Devil. Domenica sera, invece, concerto di Redeitopi. 

Domenica alle 16.30 presso l'Ex Confraternita dei Batù a Villanova d'Asti l’astigiano Gianfranco Mogliotti presenta il libro “L’inquilina dell’attico”. Una storia di coraggio, che spiega come il giornalista astigiano si confronti quotidianamente con la sclerosi multipla. L’incontro sarà moderato da Emanuela Bottero. Letture di Paola Maranzana.

Domenica alle 17.30, l’ex chiesa dei Battuti Bianchi di Castagnole delle Lanze ospiterà il secondo appuntamento con i “Concerti del Conte di Saint Robert”, organizzati in collaborazione con il Conservatorio “Antonio Vivaldi” di Alessandria e con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Torino. In programma il concerto del duo flauto e chitarra composto da Michela Di Mento e Thomas Petrucci, che suoneranno musiche di Tedesco, Rebay, Bozza e Bart. Appuntamento ad ingresso libero, ma per una miglior organizzazione dell’evento è gradita la prenotazione al numero 0141/875623 (Comune di Castagnole delle Lanze) dalle 8.30 alle 13 oppure inviare una mail a segreteria@castagnoledellelanze.net. Dettagli QUI

Domenica alle 18 allo Spazio Kor di Asti, in piazza San Giuseppe, terzo appuntamento con i “Dialoghi Paradise” curati da Viola Lo Moro e organizzati in collaborazione con la Biblioteca Astense: in programma “La sensibilità del tutto”, dialogo con Alessandra Pigliaru. Spiegano le protagoniste:Il sentire nella parola scritta prende forma attraverso la voce. In poesia e in letteratura non esiste mai una voce che si riferisca solo a sé: tutto è sempre in relazione, anche – e soprattutto – nei flussi di coscienza. Potremmo dire che la parola scritta è già una relazione in atto. Ci interessa in questo dialogo, attraverso alcuni esempi di contaminazioni letterarie e artistiche, mettere l’accento sulla percezione e la relazione tra le voci narranti e l’intorno: la musica, gli oggetti, le altre persone, gli odori, per poter leggere i testi nella loro complessità, per poter acuire ed espandere, come lettrici/ori e spettatrici/ori, i nostri sensi, lasciando aperte le possibilità impreviste degli incontri con tutti gli oggetti artistici”. Tutti i dettagli QUI

Continua la stagione teatrale di prosa di Moncalvo. Prossimo appuntamento domenica  alle 17 al Teatro Civico con lo spettacolo “La Giovinezza è sopravvalutata” scritto da Paolo Hendel e Marco Vicari con Paolo Hendel. Regia di Gioele Dix. Una produzione AGIDI SRL

“Tutto è iniziato il giorno in cui ho accompagnato mia madre novantenne dalla nuova geriatra. In sala d’attesa la mamma si fa portare in bagno dalla badante. Un attimo dopo la geriatra apre la porta del suo studio, mi vede e mi fa: ‘Prego, sta a lei...’.” Grazie a quell’incontro Paolo Hendel si rende conto che si sta “pericolosamente” avvicinando alla stagione della terza età e che è venuto il momento di fare i conti con quella che Giacomo Leopardi definisce “la detestata soglia di vecchiezza”. Lo fa a suo modo, in una sorta di confessione autoironica sugli anni che passano, con tutto ciò che questo comporta: ansie, ipocondria, visite dall’urologo, la moda dei ritocchini estetici e le inevitabili riflessioni, sia di ordine filosofico che pratico, sulla “dipartita” (“Meglio farsi cremare e diventare un diamante, secondo le più recenti tendenze, o far spedire le proprie ceneri con un razzo nello spazio”?). Dettagli QUI

Un po' di tutto

Domenica mattina dalle 8.30 la "Camminata della ripartenza", promossa dall’associazione 50&più e legata a Confcommercio, che vedrà la partecipazione dei Marciatori astigiani e degli Ambasciatori dello Sport di Asti. Prevista l’accensione della fiaccola che Paolo Cavaglià, speaker, consegnerà al primo dei tre tedofori, Michele Narciso. Iscrizione: 5 euro. Bambini fino a 10 anni gratis. Tutti i dettagli QUI

Alle 15.30 di domenica, a Calosso, una giornata dedicata alle donne, con l'iniziativa "Un Comune solo non basta". Presentazione della panchina rossa, simbolo del contrasto alla violenza sulle donne, dedicata alla calossese Gioia Barbero. A seguire, nella Sala don Monticone di piazza Sant’Alessandro, tavola rotonda “Questo non è amore”, con la presentazione del libro “Potrebbe succedere – Il potere di sottomettere”, di Roberto Brusaschetto, maresciallo dei Carabinieri a riposo. Ingresso gratuito fino a esaurimento posti. Dettagli QUI

SPECIALE PASSEPARTOUT EN HIVER

Penultimo appuntamento con Passepartout en hiver – Conversazioni d’inverno, il ciclo di incontri promossi dalla Biblioteca Astense Giorgio Faletti e dalla CNA di Asti, che si terrà fino al 20 marzo tutte le domeniche pomeriggio in biblioteca.

Domenica alle 17 Carlo Pertusati presenta il libro “50 piccole storie di chiese divise in cerca di unità” (Effatà Editrice).

La Chiesa nasce e cresce come realtà multiculturale e nei primi secoli le differenze erano parte integrante dell’esperienza vissuta, ma a partire dal V secolo numerose scissioni segnano la sua storia. Nel XX secolo si sviluppa, anche tra difficoltà e resistenze, il movimento ecumenico, cioè un cammino di ricerca di unità condiviso da molti cristiani e da molte Chiese, che riscoprono la diversità come una ricchezza da condividere. Il volume illustra una breve storia ecumenica della Chiesa, incontrando le varie divisioni e giungendo al cammino di unità.

Tutti i dettagli QUI.

Cinema

In Sala Pastrone questo weekend doppia programmazione, proiettando “Drive my car”, film di Ryusuke Hamaguchi candidato a quattro Premi Oscar, e “La persona peggiore del mondo” di Joachim Trier, a sua volta candidato a due Oscar. Orari, trama e trailer QUI

Al cinema Lumière, invece, Il ritratto del duca , commedia per la regia di Roger Michell, con Jim Broadbent e Helen Mirren e C'era una volta il crimine di Massimiliano Bruno con Marco Giallini, Carolina Crescentini, Gian Marco Tognazzi e tanti altri. Orari, trama e trailer QUI

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium