Il sindaco di Canelli, Paolo Lanzavecchia lo spiega sempre: "È il consiglio comunale il luogo deputato per interpellanze e osservazioni. Si parla di buona politica e poi si utilizzano social o lettere ai giornali per fare polemiche. Un po' come commentare i processi senza aver letto le carte".
Un metafora utilizzata non a caso, dato il suo mestiere di avvocato e così non commenta (per il momento) l'interpellanza dei consiglieri di Insieme per Canelli, Mauro Stroppiana, Roberta Giovine, Alessandro Negro sui campi da calcio comunali.
Il gruppo si chiede a che punto siano i progetti per gli impianti sportivi comunali. "Il rifacimento in erba sintetica del fondo dello Stadio comunale, ad esempio, spiegano, è un progetto presentato come uno degli impegni dell’Amministrazione comunale, ma ad oggi non sappiamo a che punto sia la progettazione . Il fondo sintetico è già stata in uso da anni nel campo presso la chiesa di San Paolo. Come ogni nuova tecnologia ha vantaggi e svantaggi, ma appare evidente che una struttura come quella permetterebbe di abbattere i costi di manutenzione, consentirebbe allenamenti nelle diverse situazioni atmosferiche e, soprattutto, farebbe risparmiare acqua, in un periodo di crisi idrica.
Secondo i consiglieri il problema è evidente da tempo, tanto che ormai da anni ci si rifornisce direttamente in Belbo per l’irrigazione del campo sportivo.
"È poi aperta da tempo la questione del campo della Virtus - continuano -destinato da sempre ai giovani di Canelli per svolgere attività sportiva libera e aperta a tutti e che il Comune potrebbe utilmente acquisire. Sappiamo esserci delle trattative che durano da tempo: quando finiranno? Sono questioni complesse, che richiedono anni di riflessione?"
I consiglieri chiedono se il Comune abbia partecipato a bandi per l’impianto in erba sintetica e se ha trovato dei fondi e, soprattutto se alcuni progetti siano stati inseriti nei fondi del Pnrr.
La Giunta risponderà in Consiglio Comunale.