/ Green

Green | 14 maggio 2022, 10:30

Valle Belbo pulita e scuole, insieme per tutelare territorio e natura

A Canelli il geologo Claudio Riccabone ha accompagnato le classi del plesso Bosca al parco Scarrone. Il 18 maggio a Nizza monitoraggio degli alberi

Valle Belbo pulita e scuole, insieme per tutelare territorio e natura

Una relazione costruttiva tra giovanissimi, la natura e la sua tutela. L'associazione Valle Belbo Pulita Odv è tornata a collaborare con le scuole del territorio dopo un lungo periodo di pausa

Nei giorni scorsi a Canelli con il Patrocinio del Comune presso il “Parco Scarrone”, il geologo Claudio Riccabone ha accompagnato le classi quinte D e E del plesso Bosca dell'I.C. di Canelli e approfondito la tematica relativa alla funzione della cassa di espansione e lo sviluppo di flora e fauna nello spazio di una struttura ingegneristica.

L'attività è stata supportata dalla collaborazione del maestro Romano Terzano e della presidente Simona Scarrone che hanno svolto attività osservative ludico-sensoriali.

Gli alunni si sono dimostrati particolarmente a proprio agio all'interno dell'aula creata nel Parco Scarrone, osservando i colori, le superfici, sperimentando sensazioni tattili e olfattive, ascoltando con interesse e preparando con le insegnanti moltissime domande rivolte agli esperti.

Le maestre hanno evidenziato quanto l’esperienza sensoriale ad occhi chiusi dedicata all'ascolto della natura, accompagnata dalla note del flauto traverso suonato da Simona, ha aperto tutti i canali sensoriali fino a riconoscere il ticchettio del picchio, la " voce" del torrente ed apprezzare il profumo dell'erba tagliata, tanto da rotolarsi nel prato con gioia e allegria.

"In un vero approccio di Outdoor education, finalmente i bambini tornano a correre e le loro menti a ...volare", spiega l'associazione.

La Protezione Civile ha aperto il proprio spazio per la consegna degli attestati di partecipazione alle classi e del segnalibro dell'associazione realizzato con le foto di uccelli, rettili e anfibi di Paolo Rizzola e il contributo del CSVAA Centro Servizi del Volontariato.

Prossimi appuntamenti con le scuole:

Nizza Monferrato, 18 maggio 2022, Parco degli alpini: attività monitoraggio alberi “messi a dimora” in occasione della “Giornata dell'albero 2021”

Classe IIC secondaria di primo grado dell'I.C. “Dalla Chiesa”

Canelli, 25 maggio 2022, Parco Scarrone: “La funzione della cassa di espansione e lo sviluppo di flora e fauna nello spazio di una struttura ingegneristica”

Classi quinte A e B scuola primaria dell'I.C. Di Canelli ( G.B.Giulinai) e le classi terza e quarta di San Marzano Oliveto.

Comunicato stampa

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium