/ Eventi

Eventi | 17 maggio 2022, 07:30

"Brevettare la salute? Una medicina senza mercato", il professor Garattini ospite del Polo Cittattiva

Giovedì 19 maggio alle 18, nel percorso “Vecchie e nuove R_esistenze:.. Ancora Riconnessioni_10”

"Brevettare la salute? Una medicina senza mercato", il professor Garattini ospite del Polo Cittattiva

Giovedì 19 maggio alle 18, un nuovo importante incontro in video conferenza. Il prof. Silvio Garattini presenterà “Brevettare la salute? Una medicina senza mercato(Ed. Il Mulino).

Ne discuterà con il prof. Marcello Francesconi nell'ambito del percorso “Vecchie e nuove R_esistenze:.. Ancora Riconnessioni_10” promosso da Polo Cittattiva per l’ Astigiano e l’ Albese – I.C. di San Damiano, Museo Arti e Mestieri di un Tempo di Cisterna. 

L’epidemia da Covid-19 e la discussione che si è sviluppata attorno alle licenze sui vaccini, ci hanno drammaticamente mostrato che il nostro sistema economico, e in particolare l’istituto del brevetto e della proprietà intellettuale in campo medico, richiedono un prezzo alto da pagare in termini di monopoli e di disuguaglianze. È possibile immaginare un futuro in cui tutti possano godere dei frutti della scienza e della tecnologia eludendo il salato pedaggio che il mercato ci chiede? È possibile ripensare la brevettabilità di ciò che è necessario alla salute? Tra ricette immediatamente attuabili – purché la politica lo consenta – e soluzioni visionarie quasi ai limiti dell’utopia, la riflessione di un grande farmacologo su uno dei temi più urgenti del nostro tempo”.


 Garattini è medico e libero docente in Chemioterapia e Farmacologia. Fondatore nel ‘61 e Direttore dell'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, è stato membro di diversi organismi tra cui il Comitato di Biologia e Medicina del Consiglio CNR, la Commissione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per la politica della ricerca in Italia, la Commissione Unica del Farmaco (CUF) del Ministero della Salute.

Ha ricoperto numerose cariche anche a livello internazionale e ricevuto moltissimi premi e onorificenze. È autore di centinaia di lavori scientifici pubblicati e di numerosi volumi nel campo della farmacologia. Fa parte del gruppo dei ricercatori italiani altamente citati nella letteratura scientifica internazionale. In oltre cinquant'anni di attività, l'Istituto Mario Negri, sotto la sua direzione, ha prodotto oltre 13.000 pubblicazioni scientifiche. 

Il dott. Marcello Francesconi, già dirigente medico, geriatra, è stato il primo Coordinatore dell'Unità Valutativa Alzheimer dell'ASL di Asti. È fondatore e volontario dell’ Associazione Alzheimer di Asti.

Per informazioni e iscrizioni: polocittattiva_formazione@icsandamiano.it o a questo link.

https://forms.gle/5M8AWeQPnFZPvWn9Ahttps://forms.gle/5M8AWeQPnFZPvWn9A

https://forms.gle/5M8AWeQPnFZPvWn9A

Comunicato stampa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium