Fra le colline del Monferrato e delle Langhe sorgono alcune tra le più importanti aziende agricole e vinicole dell’Astigiano, realtà famose in tutto il mondo. I lavoratori che se ne occupano sono perlopiù stranieri, che spesso parlano poco o affatto l’italiano, con il rischio di non riuscire ad inserirsi all’interno della nuova comunità che li accoglie.
Presso la sede del "Istituto scolastico statale per l'istruzione degli adulti" (CPIA) di Canelli si tiene ogni giovedì sera, dalle 18.50 alle 20.30, un corso d’italiano dedicato all’apprendimento del lessico specifico utilizzato nel settore agricolo.
Il corso è strutturato su una serie di 10 lezioni della durata di un’ora e trenta minuti ciascuna, si tratta di atti comunicativi legati alla comprensione. Il fine è quello di fornire gli strumenti da spendere da un punto di vista linguistico sul lavoro.
La docente Cristina Vola precisa: “Utilizzo le stesse espressioni linguistiche dei datori di lavoro quando impartiscono le istruzioni sulle mansioni da svolgere. La grammatica e la sintassi sono volte alla comunicazione e alla comprensione. La finalità è quella dell’integrazione sociale - per usare ciò che i corsisti-lavoratori apprendono in un contesto diverso dall’abitudinario - e professionale, perché si crea una manodopera qualificata da un punto di vista linguistico. L’augurio è che il corso possa ripartire il prossimo anno in maniera più strutturata, coinvolgendo anche organi territoriali deputati al settore agricolo, così che il corso, accogliendo le richieste dei lavoratori, possa portare ad una qualifica, motivo per cui si renderebbe necessaria la collaborazione con i sindacati”.
La docente ha organizzato un’uscita didattica in vigna volta alla spiegazione in tempo reale e dal vivo degli argomenti trattati in aula durante il corso.
La responsabile del CPIA di Canelli, prof.ssa Piercarla Mossino, aggiunge: “La nostra sede è aperta 14 ore al giorno e offre - oltre ai corsi di lingua italiana e licenza media - corsi più specifici come il diploma di perito meccanico, corsi di lingua straniera comunitaria e non (come giapponese e russo), corsi di informatica”.
Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere alla sede di Canelli in Piazza della Repubblica 3; telefono 0141095803 / 0141823562 interno 4; email segreteria@cpia1asti.edu.it / atmm11300g@pec.istruzione.it.