Sabato 21 maggio al NaturaSì astigiano di piazza Porta Torino 14-15 per Bio Tipico Locale sarà dedicata una giornata ai mieli prodotti dall'Agriturismo di Aramengo d'Asti.
"Su Api e miele partiremo già venerdì 20 - giornata mondiale delle Api - con la distribuzione gratuita di bustine di semi di fiori che piacciono alle api a tutti coloro che verranno a trovarci sia al NaturaSì che alla Bottega di via Cavour 83", spiegano i titolari.
La produzione di miele italiano è in caduta libera almeno dal 2017. E' inutile nascondersi dietro ad un dito : il cambiamento climatico è ormai dirompente anche alle nostre latitudini e và ad intaccare il fragile ecosistema apiario. Le annate non riescono a mantenere il ritmo naturale: la siccità o le gelate tardive influiscono sulle fioriture e relativa produzione di miele.
Speriamo - ci sono i presupposti - che il 2022 ci offra un'eccezione a questo trend.
L'apicoltura del nostro territorio rispecchia le difficoltà generali ed in questi anni abbiamo assistito ad una diminuita produzione di miele o almeno di alcuni tipi di fiore come l'acacia.
Attualmente come cooperativa abbiamo la produzione di miele delle api di due apicoltori locali. Diverse esperienze a noi collegate in questi anni hanno cessato l'attività.
L’Agriturismo Arcobaleno nasce sulle colline del Monferrato, a 30 km da Asti e 20 km da Chivasso. Situato in zona collinare tranquilla e ricca di prati e di boschi.
Dal 2011 è certificata come azienda biologica riconosciuta e controllata da Ecogruppo.
L’apicoltura rappresenta la principale attività dell’azienda. L’azienda è a conduzione familiare.
La produzione di miele avviene tramite il “nomadismo”, pratica che si effettua spostando le api dalle nostre colline del Monferrato alle Valli di Lanzo, alla Val Chiusella, al Parco del Gran Paradiso. Sempre lontano da fonti di inquinamento (strade ad alta percorrenza, colture inquinate da diserbanti chimici e pesticidi ecc.): il tutto sotto il controllo e la visione dell’organismo di certificazione biologica. La scelta di seguire l’agricoltura biologica rispecchia la consapevolezza che ogni nostra azione genera conseguenze sulle persone e sull’ambiente.
Il desiderio di Paolo Fecchio e moglie è quello di catturare in un vasetto la fragranza di un bosco, il sentore di un prato, la dolcezza di un fiore e permettervi di assaporarlo completamente intatto. Inoltre l’azienda è anche fattoria didattica; si propongono giornate didattiche ricche di attività ed esperienze a contatto con la natura, degustazioni e tanto altro.
In Breve
lunedì 14 luglio
giovedì 10 luglio
mercoledì 09 luglio
martedì 08 luglio
sabato 05 luglio
venerdì 04 luglio
giovedì 03 luglio
mercoledì 02 luglio
lunedì 30 giugno
Che tempo fa
Rubriche
Accadeva un anno fa
Cultura e tempo libero
Attualità
Attualità