/ Scuola

Scuola | 03 giugno 2022, 08:49

Dal Castigliano il progetto Ukraine per accogliere le famiglie ospitate ad Asti e informarle

Ieri i ragazzi dello Sportello del Castigliano presenti alla Festa della Repubblica. Per la scuola anche un lavoro sul teatro

Dal Castigliano il progetto Ukraine per accogliere le famiglie ospitate ad Asti e informarle

Come anticipato nell'articolo sulla Festa della Repubblica e degli appuntamenti astigiani, anche gli allievi dello sportello studenti del Castigliano, hanno partecipato con il loro progetto Ukraine.

Con la dirigente e un'insegnante, Giada Andreanò, Greta Andriolo, Lucrezia Biolcati, Tommaso Eberle, Simone Gomba, Aurora Grenci ed Aurora Rampazzo, hanno recentemente promosso una serie di attività in favore della popolazione ucraina con il progetto

"PROGETTO UKRAINE"

Gli allievi del Castigliano impegnati presso lo Sportello Studenti al servizio dei più fragili, dopo due anni di pandemia che hanno rallentato e modificato le modalità operative, sono tornati alla normalità con entusiasmo, rispondendo alla drammatica situazione della popolazione ucraina con un progetto che li ha visti attivi sin dai primi giorni della guerra.

Dopo una fase iniziale destinata alla raccolta di generi di prima necessità, allo stoccaggio e alla spedizione nei campi di accoglienza profughi, gli studenti hanno ideato e condiviso il progetto Ukraine, si sono posti obiettivi, tempi, azioni, cercando la collaborazione di enti e associazioni territoriali.

Si è creato un gruppo di lavoro per accogliere le famiglie ospitate nella nostra città coinvolgendo studenti e genitori russofoni, ucraini già residenti ad Asti.

Presso lo Sportello Studenti della scuola è stato attivato un punto di ascolto e di accompagnamento in collaborazione con Migrantes Point e la Commissione Pari Opportunità della provincia di Asti.

Si sta ultimando una piattaforma in italiano, inglese ed ucraino per mappare tutti i servizi utili che offre la città, per incrociare le offerte con le necessità degli stranieri e di chi li ospita, per favorire contatti e amicizie

E per il futuro ancora molte proposte: da tour per conoscere la città e i suoi luoghi di aggregazione ad attività ludico sportive, da sostegno compiti e attività tempo libero a scambi linguistici (io imparo l’ucraino e ti insegno l’italiano). Il progetto, coordinato da docenti e mediator culturali, ha dato spazio a momenti di riflessione, di studio, di approfondimento degli eventi.

Una collaborazione per esprimersi nel teatro con "Storia di un'amicizia"

La classe 2S del corso Socio sanitario nell'ambito delle discipline metodologie operative, psicologia ed educazione motoria ha lavorato sulla tematica dell'educazione, dell'inclusione e del rispetto delle culture altre.

Da questo laboratorio è nato un racconto, "Storia di un'amicizia" che i ragazzi hanno pensato di donare in forma drammatica ai compagni delle quinte della scuola primaria Salvo D'Acquisto e alle loro insegnanti ed anche sotto forma di story chat.

Stamattina presso la sede distaccata dell'IIS Castigliano, Istituto salesiano Don Bosco, si è svolta la rappresentazione teatrale con scenografie e costumi pensati dai ragazzi. "Al termine  -spiegano gli insegnanti - i nostri studenti hanno animato il resto della mattinata, coadiuvati dal Prof. Lumello Federico di scienze motorie, con una serie di attività motorie e ludiche adeguate all'età dei ragazzi. Ci auguriamo di poter proseguire la collaborazione con le insegnanti della primaria e dei loro allievi perché lo scambio generazionale fa crescere da entrambe le parti".

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium