Primo fine settimana di giugno ricchissimo di appuntamenti in tutta la provincia.
Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte tra Asti e dintorni.
Cultura e spettacoli
Sabato mattina alla Libreria Alberi d'Acqua il corso di mineralogia per ragazzi. Secondo giorno di tre, dedicato ai ragazzi di età compresa tra i 9 e i 14 anni. Iniziativa congiunta tra la Libreria Alberi d’Acqua e il Museo Magmax. Il corso è a cura di Massimo Umberto Tomalino. Il costo di tre lezioni è di 30 euro.
Al FuoriLuogo sabato dalle 15 alle 20 è tempo di Apericomics. Una giornata da trascorrere con i propri disegnatori preferiti gustando un aperitivo. E’ questo lo spirito di Apericomics Asti, evento organizzato dal famoso cosplayer astigiano Fabio Aquilino, con la collaborazione dell’associazione Atf Fumetto di Asti, di Daniele Statella, di Fuoriluogo e del Comune di Asti. Sono 14 gli artisti, tra i più importanti in Italia, che parteciperanno all’iniziativa: Gino Vercelli (Martin Mistère, Nathan Never); Sergio Ponchione (Obliquomo, Mercurio Loi, Gli uomini della settimana); Andrea Ferraris (Topolino, Churubusco, La lingua del diavolo); Le Diabolike Giulia F. Massaglia e Stefania Caretta (Diabolik, Dylan Dog); Sergio Cabella (Topolino, PK, Beo lo scarabeo); Ugo Verdi (Legs Weaver, Doyle, Calypso); Federica Di Meo (Somnia); Riccardo Randazzo (Samuel Stern); Cristiano Spadavecchia (Tex, Brendon, Morgan Lost, Magico Vento); Andrea Osella (Orsa Maggiore); Daniele Statella (Dampyr, Martin Mister, Julia); Moise (Ondino, vignette umoristiche). Ospiti d’onore gli allievi della Scuola del Fumetto di Asti. Per gli incontri con gli autori curati da Guido Tiberga e Fabio Aquilino: alle 16, Andrea Ferrari; alle 16,40 Sergio Ponchione, alle 17,30 Gino Vercelli, alle 18,30 le Diabolike. Dettagli QUI.
A Palazzo Ottolenghi sabato sera alle 21 nuovo appuntamento della rassegna Regie Sinfonie con il pianista Massimiliano Génot: nel Salone degli Specchi di Palazzo Ottolenghi farà ascoltare agli appassionati di rarità musicali alcune delle opere più belle di Giuseppe Unia. Ingresso 5 euro.
Domenica alle 16 in Municipio a Tigliole il Gruppo di Lettura di Tigliole Liber&Storie accoglierà Bruno Gambarotta per leggere, insieme ad una ventina di tigliolesi, il libro “Ero io su quel ponte” scritto da Bruno Gambarotta ed edito da Manni editore, pubblicato nel 2019. Il libro narra la caduta del ponte di Moncalieri che avvenne il 31 maggio 1939. Nel crollo del ponte morirono 9 persone e altre cinque rimasero ferite. Tutti i dettagli QUI.
SPECIALE PASSEPARTOUT
Programma di sabato: la seconda giornata del festival si apre alle 10 nella sala delle Colonne con l’incontro “Passepartout: memoria e progetto”. Alle 18 si continua con Christian Greco e l’incontro dedicato a “La scoperta di Tutankhamon”: a 100 anni dalla scoperta della sua tomba, fascino e misteri restano intatti. Alle 21, Maurizio Ferraris e “Nè destino, nè declino”: presente e futuro dell’Occidente secondo uno dei più affermati filosofi italiani. Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili.
Programma di domenica: La terza giornata del festival si apre alle 11 al Palco 19 di via Ospedale con Roberto Ragazzoni e Giovanni Saprara su “Ambiente, il satellite profeta”: un telescopio in orbita svela il futuro della terra: dialogo tra il suo inventore e il presidente dell’Unione giornalisti italiani. Si prosegue nel cortile della Biblioteca. Alle 18, Salvatore Settis racconta “Il diritto alla bellezza”; alle 21 “Dalla Glasnost di Gorbaciov alla guerra di Putin”: la testimonianza del giornalista Domenico Quirico e della scrittrice americana Amy Kellog che ha lavorato in Russia.
Tutti i dettagli del festival sono disponibili QUI.
Enogastronomia
Sabato ad Agliano Terme la Barbera sarà protagonista di una nuova edizione di Barbera Unplugged: seconda sera di degustazioni sotto le stelle accompagnate dalla musica live e dai piatti della tradizione piemontese. In piazza San Giacomo, dalle 17 alle 23, 22 produttori aglianesi proporranno in degustazione oltre 100 etichette di Barbera d'Asti, Barbera d'Asti Superiore e Nizza.
Dalle 19 le vie del centro storico si animeranno con la musica live di band in formazione acustica. Sempre a partire dalle 19 è in programma la cena itinerante con i piatti preparati dai ristoratori e dalle attività del borgo. Per comporre il proprio menu, ciascuno potrà scegliere fra antipasti, primi, secondi e dolci.
Sabato 4 giugno
JamesonS - cover rock
Dillotuprima - rock and blues
Fuori programma - acoustic cover
Swing café - gipsy jazz
Cinema
In Sala Pastrone questo fine settimana "Alcarras", di Carla Simon, con Jordi Puyol Dolcet e Anna Otin. Trama, orari e trailer QUI.
Al cinema Lumière, invece, "Nostalgia", di Mario Martone con Pierfrancesco Favino. Orari e trama QUI.