Ieri sera, per AstiLirica, il Teatro Alfieri di Asti ha ospitato Roberto Cominati con il concerto “Listz e l’opera lirica - Parafrasi e trascrizioni liriche da Liszt a Moszkowsky”, brani non solo semplici trascrizioni, ma vere e proprie reinvenzioni che fondono passione e tecnica, trasformando arie celebri in funambolici virtuosismi pianistici.
Un talento riconosciuto a livello mondiale sin dalla vittoria al Concorso Internazionale “Alfredo Casella” nel 1991 e, soprattutto, con il primo premio al prestigioso Concorso “Ferruccio Busoni” di Bolzano nel 1993. Ospite dei principali teatri e delle più importanti istituzioni musicali, dal Teatro alla Scala di Milano al Concertgebouw di Amsterdam, ha collaborato con direttori del calibro di Sir Simon Rattle e Daniele Gatti.
Si va ora verso il gran finale con l'attesissima “Madama Butterfly”, con musiche di Giacomo Puccini libretto di Luigi Illica e Giuseppe Giacosa.
Appuntamento lunedì 7 Luglio alle 21.30 al Teatro Alfieri.
Un amore illusorio, un’attesa straziante, una tragedia senza tempo. Madama Butterfly una delle opere più celebri di Giacomo Puccini è stata rappresentata per la prima volta nel 1904 al Teatro Alla Scala di Milano. Ambientata a Nagasaki, racconta la tragica storia di Cio-Cio-San, una giovane geisha che sposa l’ufficiale americano Pinkerton. Abbandonata e illusa da un amore non ricambiato, Butterfly attende invano il suo ritorno, fino a un drammatico epilogo. Con arie indimenticabili come Un bel dì vedremo, l’opera unisce lirismo, dramma e raffinate suggestioni orientali.
Regia Renato Bonajuto, Direzione d’orchestra Stefano Giaroli, Orchestra Sinfonica delle Terre Verdiane, Coro Opera di Parma, Direzione di Coro: Entela Kulla.
In scena: Leyla Gu (Cio Cio San), Danilo Formaggia (B.F. Pinkerton), Marzio Giossi (Sharpless), Anna Malavasi (Suzuki), Enrico Iviglia (Goro), Luca Gallo (Lo zio Bonzo), Tania Carbonero (Kate Pinkerton), Gabriele Barinotto (Il principe Yamadori), Franco Celio Cioli (Il commissario imperiale), Romeo Lunedei (Dolore).
Info e prenotazioni 0141.399057, biglietteria Teatro Alfieri, aperta martedì e giovedì dalle 10 alle 17 e il giorno dell’evento dalle 15 alle 17 e dalle 19.30 a inizio spettacolo. Biglietti disponibili anche online su www.bigliettoveloce.it