/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 18 luglio 2022, 11:57

Il castello di Costigliole d’Asti ospiterà il primo appuntamento di “Paesaggi e oltre” 2022

In scena, venerdì sera alle 21.30, lo spettacolo “Io provo a volare. Omaggio a Domenico Modugno” con il pluripremiato Gianfranco Berardi

Un paio di immagini di scena di "Io provo a volare"

Un paio di immagini di scena di "Io provo a volare"

Venerdì sera alle 21.30, nel parco del castello di Costigliole, la Compagnia Berardi Casolari porterà in scena “Io provo a volare. Omaggio a Domenico Modugno”, spettacolo prodotto dalla Fondazione Luzzati - Teatro della Tosse che aprirà la ventiduesima edizione del festival “Paesaggi e oltre. Teatro e musica d’estate nelle terre dell’UNESCO" promosso dalla Comunità Collinare Tra Langa e Monferrato, con una lunga storia di esperienze di rilievo regionale e nazionale, che hanno attirato ogni anno sempre più pubblico e turisti. Un palco sulle colline tra Langa e Monferrato, una porta aperta sul paesaggio vitivinicolo Patrimonio dell'Umanità da cui guardare oltre.

Nello scenario unico e magico del Parco del Castello, con il maniero a far da sfondo, per la prima volta arriverà al festival Gianfranco Berardi, attore pugliese non vedente, già vincitore del Premio UBU e di svariati premi nazionali in sodalizio artistico con Gabriella Casolari che firma regia e luci dello spettacolo. In scena anche Davide Berardi, voce solista e chitarra, Giulia Bertasi, fisarmonica.

Lo spettacolo è una drammaturgia originale, che a partire da cenni biografici di Domenico Modugno e dalle suggestioni delle sue canzoni, racconta la vita di uno dei tanti giovani cresciuti in provincia, pronti, sull’onda del mito, ad affrontare ogni peripezia per realizzare il sogno di diventare artisti. La storia vede lo spirito di un custode di un teatrino di provincia che, a mò di vecchio capocomico, torna in scena ogni notte, a mezzanotte, in compagnia dei suoi musicisti, all’interno del teatro in cui mosse i primi passi.

Fra racconto, musica e danza, si rivivono episodi della sua vita: i sogni, gli incontri, gli stage, le prove, la fuga, la scuola, il primo lavoro e l’amaro rientro al paesino, al quale, dopo aver provato tutte le strade possibili, è costretto a tornare.

Il lavoro quindi, utilizzando la figura di Modugno come simulacro, rende omaggio agli sforzi ed al coraggio dei lavoratori in genere e dello spettacolo in particolare, che, spinti da passione, costantemente si lanciano all’avventura in esperienze giudicate poco dignitose, solo perché meno visibili.

Poesia e comicità sono gli ingredienti principali della pièce che, attraverso un uso sui generis della luce, trasmette atmosfere emotive, suggestioni e ricordi indimenticabili cercando di risvegliare nel pubblico quel sogno di libertà di cui Modugno si fece portavoce e simbolo.

Biglietti disponibili a 10 euro, con riduzione a 5 per gli under 12, e la possibilità di abbonarsi a tutti gli spettacoli a 65 euro. Prenotazioni consigliate su appuntamentoweb.it

Per ulteriori informazioni: info@teatrodegliacerbi.it e 351/8978847

Il programma completo sui siti www.teatrodegliacerbi.it / www.langamonferrato.it e su fb teatro.degli.acerbi.

LA PROSECUZIONE DELLA RASSEGNA

L’appuntamento successivo, in programma martedì 26 luglio, vedrà il belvedere a fianco del Municipio di Castagnole delle Lanze ospitare “120 Kg di jazz” con César Brie, maestro indiscusso della scena contemporanea internazionale.

Va poi ricordato che l'artista Claudio Zanotto Contino sta realizzando in questi giorni delle incursioni di strada nei luoghi del festival con l'azione “Il Mondo al Contrario”, stavolta caricandosi sulle spalle un asino-opera d’arte realizzato dallo scultore Piero Gilardi, per promuovere il festival in un surreale incontro coi passanti.

Infine, gli spettatori che percorreranno le varie tappe del viaggio nel festival potranno avere il “passaporto paesaggieoltre” in cui collezionare un timbro di “visto” per ogni evento con premi al termine.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium