/ Palio

Palio | 08 agosto 2022, 10:40

Verso il Palio di Asti: Il 4 settembre la corsa. Programma e informazioni

Mancano 27 giorni all'atteso momento e l'attività, in Rioni, Borghi e Comuni, ferve per tornare alla vita paliesca dopo due anni di stop

Cavalli al canapo (MerfePhoto)

Cavalli al canapo (MerfePhoto)

Squillino le chiarine, pàlpitino i tamburi (e i cuori), volteggino le bandiere.

Asti in festa, nell'attesa del Palio che si correrà il 4 settembre. Nei vari Borghi, Rioni e Comuni che parteciperanno, le bandiere fanno bella mostra a rimarcare i colori, l'appartenenza, l'orgoglio che due anni di pandemia non hanno spento.

Le attività nei comitati non si sono mai fermate anche se l'impensabile vissuto ha segnato tutti e tutto, ma ora la voglia di tornare al "prima" è più forte di tante valutazioni e Asti si appresta a vivere con rinnovato entusiasmo la giornata e gli eventi che porteranno al 4 settembre.

Un corteo bellissimo e unico, tre batterie e una finale da brivido nella sicurezza più agognata e cercata per il benessere di cavalli (i veri protagonisti) e fantini.

"Il Palio di Asti torna ed è una grande gioia per tutti gli appassionati di questa manifestazione antica e moderna nello stesso tempo - afferma il presidente del Piemonte, Alberto Cirio -.  Per la città di Asti, così ricca di vestigia medievali, di palazzi e vie che raccontano un passato ed una storia gloriosa, quando era uno dei più importanti centri del commercio ed i suoi banchieri erano tra i più influenti e potenti, è l’occasione per tornare all’onore delle cronache nazionali, con l’orgoglio e la soddisfazione di chi ha saputo resistere alla pandemia e alle sue restrizioni".

Affermazione condivisa dal sindaco di Asti, Maurizio Rasero: "Torniamo insieme a vivere con gioia e slancio questa festa, senza dimenticare le cautele del caso, ma con la passione e l’attaccamento che caratterizzano tutti i Comitati, rinati e rinfrancati dalla nuova tenzone. È innegabile che senza il quotidiano e costante impegno dei borghigiani non ci sarebbe il Palio e sicuramente la città e la sua comunità ne uscirebbero impoverite".

Questo il programma

Dalle 10 nelle parrocchie cittadine

Cerimonia della benedizione del cavallo e del fantino

 Dalle 11 in piazza San Secondo

Esibizione degli sbandieratori dell’A.S.T.A.

Ore 14 in piazza Cattedrale

Avvio del Corteo Storico con la partecipazione di milleduecento figuranti in rappresentanza dei 21 Rioni, Borghi e Comuni della Provincia che partecipano al Palio. Il corteo è aperto dal Gruppo del Capitano del Palio e dagli sbandieratori dell’A.S.T.A. ed è chiuso dal Carroccio, scortato dagli Armigeri.

Il percorso del corteo

Piazza Cattedrale, Via Caracciolo, Piazza Cairoli, Corso Alfieri, Via Gobetti, Piazza San Secondo, Via Garibaldi, Via Gardini, Piazza Alfieri

E dalle 16... Si corre il Palio

ore 16 –  Corsa del Palio con cavalli montati a pelo (senza sella)

3 batterie da sette cavalli, finale da nove

ore 18 –  Assegnazione del Palio e conclusione della manifestazione

I biglietti

100 euro tribuna argano

90 euro tribuna Alfieri (canapo)

60 euro tribuna Alfieri (centrale)

45 euro Alfieri (arrivo)

60 euro Solaro

45 euro Roero

25 euro Isnardi e Guttuari

40 euro rettilineo Portici Pogliani Catena A

30 euro  rettilineo Portici Pogliani Catena  B

25 euro  rettilineo Portici Pogliani Comentina

30 euro  rettilineo Portici Anfossi Malabaila A e B

25 euro  rettilineo Portici Anfossi Pelletta e Gardini

Parterre 5 euro, bambini fino a 6 anni ingresso gratuito.

Biglietteria

Via Leone Grandi, angolo piazzetta Italia tel. 0141 399057 – biglietteriapalio@comune.asti.it Orari Fino al 26 agosto dalle 10 alle 18 dal lunedì al venerdì sabato dalle 10 alle 13 (13, 14 e 15 agosto chiuso) dal 28 Agosto al 3 settembre dalle 10 alle  19 domenica 4 Settembre dalle 9 alle 16 dal 9 agosto è possibile acquistare i biglietti online piattaforma Biglietto Veloce.

Il maestro del Palio 2022 è Silvio Volpato, il mossiere, Renato Bircolotti, Capitano del Palio Michele Gandolfo.

Betty Martinelli

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium