/ Eventi

Eventi | 27 agosto 2022, 19:00

Al via a Niella Tanaro alla seconda edizione della Fiera del Pane, dedicata al "barbarià" [VIDEO]

Le attività proseguiranno questa sera e per tutta la giornata di domani a partire dalle 9

Il taglio del nastro

Il taglio del nastro

Al via i festeggiamenti per la seconda edizione della Fiera del Pane a Niella Tanaro, il paese dei panettieri. 

Si è aperta ufficialmente questa mattina, sabato 27 agosto, la festa che celebra l'amore di Niella per l'arte bianca. 

Una passione che viene da lontano e che affonda le sue radici nell'Ottocento quando erano, infatti, diversi i tipi di grano antico che venivano coltivati. A testimoniare il legame del paese con il pane è anche lo stemma del comune, che vede intrecciarsi spighe e fiori di Nigella, pianta messicola.

La novità di quest'anno, come anticipato, sarà il volo vincolato, a disposizione nella serata del 27 agosto dalle 19 alle 21, grazie alla collaborazione del pilota villanovese Paolo Boetti, che ha parte delle sue radici in paese.

Non mancheranno poi i momenti culturali e la tradizionale fiera-mercato e la presenza degli "Ambassadeur du pain", con cui verrà preparato il pane Barbarià, ovvero il pane realizzato con grani antichi e segale.

In video le parole degli organizzatori e dei protagonisti dell'evento: 

PROGRAMMA 
Sabato 27 agosto 

ore 17.45 Premiazione concorso "Il pane artistico"

ore 18 Premiazione concorso "Niella Tanaro tra pittura e pane"

dalle 19.00 Mongolfiera volo controllato alle 21.00 (su prenotazione) ore 20.30 Cena di gala (gradita la prenotazione)

Domenica 28 agosto

ore 9.00

Apertura fiera Possibilità di visita mosta fotografica "Come eravamo nel '900" Il pane e i banchetti dei prodotti enogastronomici italiani da provare e acquistare

ore 10.00

inizio panificazione pane Barbarià da parte dell'Ambassadeur du pain

ore 12.30 Pranzo sotto la tecnostruttura in P.zza Giondo (gradita la prenotazione)

ore 14.45 inizio panificazione pane Barbarià da parte dell'Ambassadeur du pain

ore 15.15 Barbarià tra storia e tradizione, incontro curato e promosso da Ambassadeur du pain

ore 16.00 Presentazione libro "Il patrimonio artistico medievale di Niella Tanaro" del prof. Ilario Manfredini

ore 17.00 Battitura Grano in Piazza della Chiesa

ore 20.00 Cena in Piazza O. Giondo (gradita la prenotazione)

ore 22.00 Concerto di chiusura fiera con il coro polifonico "Cum Corde" nella Confraternita di S. Antonio

L’evento si inserisce nella vivace programmazione autunnale dedicata alla promozione delle eccellenze enogastronomiche del Piemonte che vedranno un momento internazionale ad Alba con la Global Conference in Wine Tourism.

Arianna Pronestì

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium