/ Eventi

Eventi | 15 ottobre 2022, 07:30

Un weekend al profumo di miele, ma anche tartufo e bagna cauda. La tradizione è in tavola

Siete indecisi su cosa fare nell'Astigiano in questo ricco fine settimana? Ecco tutte le nostre proposte

Un weekend al profumo di miele, ma anche tartufo e bagna cauda. La tradizione è in tavola

Sarà un weekend ricchissimo di eventi di ogni genere, tra enogastronomia e spettacoli.

Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte tra Asti e provincia.

Cultura e spettacoli

Debutterà sabato sera a Teatro Alfieri alle 21 lo spettacolo “Eloise” con regia è di Maria Paola Viano, mentre la direzione musicale è di Maurizio Fornero. Scene e costumi sono stati realizzati da una ventina di studenti dell’Accademia Albertina di Torino, nel nuovo laboratorio Incet, sotto la guida del professor Massimo Voghera per le scene, Giovanna Fiorentini e Gigliola Vinci per i costumi. Eloise intepretata da Chiara Giambona, Re e Regina sono Mario Rossetti e Anna Araghi, Margherita Scaramuzzino sarà Volhek, Ingrid Kuribayashi sarà la governante. In scena ci saranno gruppi di Pretendenti, 7 Principi Bambini, 7 Principi Adolescenti e i cori di Cameriere, Cortigiani, Filatori di cardo, Vamps e Drogmires. Replica domenica 16 ottobre alle 17.

A Montiglio Monferrato sabato sera dalle 21 a Montexpo primo appuntamento con la sesta edizione della rassegna di circo contemporaneo MonCirco: nello spazio Montexpo di Montiglio, il Circo Carpa Diem in “DoppioZero”. Protagonisti Luca Sartor e Katharina Gruener. uno spettacolo che prende per mano lo spettatore e lo invita ad abbandonarsi allo sguardo dell’infanzia, che trova nel circo contemporaneo le sue parole mute.

Sabato sera a Moncalvo alle 21 al Teatro Civico la stagione dialettale del teatro continua con “L’hai falo per amor” commedia in due atti di Secondino Trivero, con il teatro “Il Siparietto di Matteo” di Moncalieri. 

Domenica alle 17 al Teatro Balbo di Canelli in occasione del centenario della nascita dello scrittore albese Beppe Fenoglio,“Tra le pagine di Beppe Fenoglio” Dalla vita alla scrittura. Spettacolo che nasce da un’idea di Mariangela Santi Parone, presidente della Biblioteca canellese spentasi nel luglio scorso, che ne ha affidato lo studio e la realizzazione alle professoresse Elena Capra e Silvia Rizzola. Tutti i dettagli QUI

Territorio

Tornano questo fine settimana le “Giornate Fai d’autunno”: nell’Astigiano, con il gruppo Giovani e la delegazione Fai di Asti, si potranno visitare il castello di Frinco e l’acquedotto Città di Asti a Cantarana. Il Castello di Frinco, uno dei più grandi del territorio astigiano, è stato acquistato dal Comune: l’amministrazione lo sta restituendo alla comunità con l’aiuto dell’Atelier di Restauro e Strutture del corso di laurea in Architettura del Politecnico di Torino. Per le “Giornate Fai d’autunno” saranno eccezionalmente aperte diverse sale al primo piano mai mostrate prima, e l’imponente ghiacciaia ipogea recentemente liberata da detriti e degrado. A Cantarana, l’acquedotto Città di Asti è il complesso sistema di 13 pozzi d’estrazione, vasche, serbatoi e impianto di trattamento, controllo e sicurezza finale: porta l’acqua alla città con 34 km di rete di adduzione e 750 km di distribuzione. Ai partecipanti verrà suggerito un contributo non obbligatorio a partire da 3 euro, che andrà a sostegno della missione e dell’attività del Fai. Tutti i dettagli e gli orari QUI

Enogastronomia e tradizioni

Weekend dedicato alla Fiera nazionale del tartufo bianco di Mombercelli. Il programma di sabato: lle 14 camminata “Truffle’s bottles”. A seguire, dalle 17, inaugurazione della Fiera, con il convegno “Il Tartufo Incontra…” il Docente Barolo & Barbaresco Academy Edmondo Bonelli e Chef Salvatore Bottaro del Ristorante Scruscio di Pantelleria raccontano il Tartufo “come e perché”. Dalle 18 in piazza Alfieri
“La Grande Enoteca”, degustazioni di Vini del territorio in collaborazione con AIS Piemonte. Dalle 19.30 in Piazza Unione Europea apertura degli Stand Gastronomici a cura delle Pro Loco. A seguire concerto in tensostruttura riscaldata della “Nord Sud Ovest Band” tributo 883 e Max Pezzali. Domenica: Dalle 9.30 apertura della 41° Fiera Nazionale del Tartufo Bianco con il mercato di prodotti enogastronomici. Dalle 10 in Piazza Alfieri “La Grande Enoteca”, degustazioni di Vini del territorio in collaborazione con AIS Piemonte. Alle 11 “Tuber Magnatum Pico” on stage – rassegna dedicata al “Re” della manifestazione, celebrato da ospiti illustri. Alle 11.45 assegnazione del premio Uno di Noi. Durante l’evento saranno premiati i migliori Tartufi esposti. Alle 12 in Piazza Unione Europea apertura degli Stand Gastronomici a cura delle Pro Loco. Alle 14.30 in Piazza Alfieri Show Cooking con lo Chef Salvatore Bottaro del Ristorante Scruscio di Pantelleria. Alle 16 in Piazza Alfieri concerto live della band “Wally and the Real Sound”.

Nel weekend a Ferrere è tempo di miele. Sabato il primo giorno di festa con Ferrere Miele, tra intrattenimento e degustazioni di mieli. Cena con gran bagna cauda, con o senza aglio. Costo della cena: 25 euro a persona. Prenotazione obbligatoria.Domenica la fiera apre i battenti alle ore 9:00 con più di 40 bancarelle posizionate nella piazza del Castelvecchio (sede degli uffici municipali) e nella piazza delle scuole. Alla ProLoco viene allestito lo stand per la cena e il pranzo dalle 12:30 alle 15:00 a base di polenta, formaggi, salumi, miele e buon vino. A seguire la premiazione dei mieli migliori del Piemonte. Altre bancarelle sono presenti lungo la salita che porta alla sconsacrata Chiesa dei “Battuti”. Tutti i dettagli dell'evento QUI

Nel fine settimana sarà anche tempo della prima Bagna Cauda con la pro loco di Motta di Costigliole. Un fine settimana dedicato ai sapori d’autunno, con i piatti tipici autunnali della tradizione enogastronomica piemontese.Menu bagna cauda: 23 euro.

Nel fine settimana a Calosso torna anche la Fiera del Rapulè. Una festa enogastronomica che consente a tutti di deliziare il palato con un vasto assortimento dei piatti tipici della cucina locale accompagnati dagli ottimi vini DOC e DOCG dei 25 produttori che fanno parte dell’Associazione Crota ‘d Calos.

Green e natura

Il Comitato Corso Alba, con il supporto di altre realtà del quartiere e con la collaborazione dell’asilo nido “Il Colibrì”, della scuola dell’infanzia “Corso Alba” e della primaria “Lajolo” propone la raccolta dei primi frutti del “Parco Fruttuoso” di via Mattarella.  Appuntamento, in programma domenica alle 14.30 presso l’area verde, nel corso del quale verranno festeggiati i nonni, voleranno gli aquiloni, si potrà partecipare a megagirotondi nel parco, verranno proposte canzoni, poesie, scenette donate dai nipoti di ogni età ai nonni vicini e lontani… e si concluderà con degustazioni di super biscotti di nocciole, giuggiole e melagrane. Dettagli QUI.

Natura e Ruchè a Scurzolengo domenica dalle 14. Camminare lentamente, in collaborazione con il comune di Scurzolengo, organizza "Natura e Ruchè" passeggiata di circa 8 km, a Scurzolengo. Alle 14 ritrovo presso Piazza Gay (piazza del Municipio), alle 14,30 Partenza passeggiata. Affascinante passeggiata di circa 8 km, su strade campestri, nel cuore del Monferrato, tra splendide colline, patrimonio dell'Unesco. Saremo immersi nella natura, tra campi coltivati, prati, boschi e vigne che producono il famoso Ruchè, vino Docg rosso, prodotto da un vitigno autoctono tra i più rari tra quelli coltivati nel Monferrato astigiano. Verranno utilizzate strade sterrate e carrarecce prive di traffico veicolare. Cammino accessibile a tutti; si raccomanda vivamente l’utilizzo di scarpe da trekking poiché il percorso è in parte su sentieri sterrati. Il Rientro è previsto per le 17,30. Al termine sarà possibile partecipare ad un ricco aperitivo presso il Circolo “Amici di Scurzolengo”. 

Cinema

In Sala Pastrone questo fine settimana doppia programmazione con "Quasi orfano", di Umberto Carteni, con Riccardo Scamarcio e Vittoria Puccini e "Le buone stelle", di Kore'eda Hirokazu, con Doona Bae e Song Kang-Ho. Orari e dettagli QUI

Al cinema Lumière, invece, "Il colibrì" per la regia di Francesca Archibugi con Pierfrancesco Favino, Nanni Moretti, Kasia Smutniak, Berenice Bejo e Laura Morante. Dettagli QUI

Elisabetta Testa

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium