/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 20 ottobre 2022, 07:00

FinTech e il suo ruolo nel futuro della finanza

La loro grande accoglienza da parte della società è un buon esempio di come queste aziende siano più agili nell'adattarsi alle nuove abitudini, rispetto alle istituzioni più tradizionali che sono rimaste ancorate a modalità meno attraenti per i potenziali clienti

Foto di Scott Graham su Unsplash

Foto di Scott Graham su Unsplash

Dal loro arrivo, o più precisamente dal loro consolidamento meno di 10 anni fa, le FinTech hanno avuto un profondo impatto sul settore finanziario. Queste aziende innovative, che hanno puntato sull'incontro tra finanza e tecnologia, sfruttando la seconda per migliorare i processi della prima, hanno trovato un'importante nicchia di mercato dove i clienti sembrano riservare loro un'ottima accoglienza.

Che si tratti di fornire nuove modalità di finanziamento per privati o aziende, di generare nuove forme di pagamento o di guidare il mercato delle criptovalute, tra gli altri settori, le FinTech forniscono nuove soluzioni e si sforzano di dare nuovi approcci ai servizi esistenti. L'innovazione è diventata il loro tratto distintivo e riescono a creare connessioni migliori con i clienti rispetto alle aziende tradizionali, la cui immagine non è delle migliori.

Un cambiamento nella percezione dei clienti

Tra i suoi principali progressi riscontriamo il riconoscimento di un ruolo notevolmente più attivo del cliente, lontano da una comunicazione rigida e da opzioni limitate, con possibilità che non sono necessariamente di suo interesse. L'area degli investimenti è un buon esempio; alcune banche si sono concentrate maggiormente sul mettere in primo piano determinati titoli invece di fornire un catalogo più ampio e informazioni complete su ciascuno di essi, in modo che sia l'utente a decidere cosa si adatta meglio alle sue esigenze o preferenze.

(Foto di Jonas Leupe su Unsplash)

Una delle principali società FinTech del mondo, NAGA, che ha oltre un milione di clienti in tutto il mondo, si concentra su questo settore, ed è innovativa nell'approccio agli utenti della sua piattaforma. NAGA Trade offre più di 1.000 attività di trading, tra cui forex, criptovalute, indici, azioni e altro ancora. Il cliente ha accesso a informazioni grafiche aggiornate; ma ha anche a disposizione una sezione per la formazione, oltre alla possibilità di contattare altri trader della piattaforma per consultare dubbi o ricevere consigli.

Opportunità con potenziale per il futuro

Questo è il concetto della piattaforma di social trading che caratterizza NAGA e uno dei punti che contribuisce a dimostrare il ruolo delle FinTech: portare forme nuove e innovative a servizi che fanno parte di un settore tradizionale. In questo caso si tratta della comunicazione, che altre istituzioni, come la Banca d´Italia, hanno voluto adattare per essere più in linea con la società odierna, ma abbiamo molti altri esempi in altri settori della finanza. Il Crowdfunding è un punto di riferimento attuale in molti casi e diverse società FinTech hanno già puntato su questa preziosa attività per avviare alcuni importanti progetti.

È particolarmente importante che il mercato FinTech completi il processo di regolarizzazione per ottenere le relative licenze per operare, come ha fatto NAGA. È inoltre fondamentale che i loro ambienti digitali dispongano delle corrispondenti misure di sicurezza e di protezione della privacy, di vitale importanza per gli utenti. Se questo legame con il cliente continuasse a funzionare, come ha fatto finora, queste aziende avranno un ruolo chiave da svolgere nel futuro della finanza. La loro innovazione sta stimolando molte aziende tradizionali, che cercano di allearsi con loro per approfittare di questo contesto creativo e più attraente per il pubblico in questo settore. Nel breve termine, l’adattamento comporterà alcune fusioni e acquisizioni, ma il fenomeno FinTech sta guadagnando sempre più slancio per affermarsi saldamente in questo sistema.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium