Si moltiplicano gli appuntamenti al Mercato Contadino di Campagna Amica Asti (corso Alessandria 271), con gli incontri rivolti alle famiglie, e non solo, in attesa della Notte di Halloween.
Domani, sabato 22 ottobre (dalle 10 alle 12) in corso Alessandria 271, torna l’appuntamento “Insieme per le famiglie” con laboratori, attività e degustazioni.
Questo il programma: Laboratorio per bambini “Funghi nell’Orto” con riutilizzo dei vasetti di scarto a cura della Società Agricola Monalfungo; Show Cooking “La cucina zero sprechi” con la Cuoca Contadina Barbara Zavattaro a cura dell’Agriturismo Ca’ d’Pinot; “Gioco dell’Oca Circular Tour nei Mercati”, il valore dell’Economia Circolare di Eni; “A tu per tu col viticoltore” all’EnotecAmica (ore 11) in compagnia di Tenuta La Pergola di Cisterna d’Asti, per la degustazione di: Barbera d’Asti 2020, Terre Alfieri Arneis 2021 e Cisterna d’Asti Superiore 2016. In abbinamento, i prodotti agroalimentari del Mercato Contadino di Campagna Amica Asti.
Evento gratuito. Info: 337 1120058.
La mattinata si concluderà con “Caldarroste per tutti”, la ghiotta socialità che non si paga. Disponibili al Mercato Contadino di Campagna Amica, anche, le Castagne da portarsi a casa dell’Azienda Agricola Polyagrinova.
Mercoledì 26 ottobre (alle 21), l’Ais (Associazione Italiana Sommelier) di Asti presenta “Médoc, la storia del Bordeaux” proponendo sei assaggi di alto profilo, a cura del sommelier Fabio Gallo.
Il mese di ottobre chiuderà, sabato 29, con la Festa di Halloween ed i mille volti della zucca (dalle 10 alle 12) e la Festa in Maschera con truccabimbi spaventoso oltre al laboratorio di intaglio delle Zucche a cura dell’Azienda Agricola Corda Paolo. Alle ore 12 Caldarroste per tutti. In parallelo (alle 11) “Un’ora con l’Azienda Agricola Guido Vada” di Coazzolo con la degustazione di: Barbera d’Asti “Tanguera” 2020, Moscato vinificato secco Moscabianca Escamotage e Moscabianca Limited Edition Escamotage. In abbinamento, i prodotti agroalimentari del Mercato Contadino di Campagna Amica Asti.
Evento gratuito. Info: 337 1120058.
“Eni e Coldiretti si uniscono per diffondere il messaggio dell’Economia Circolare che, sempre più, deve diventare una pratica abituale per tutte le generazioni – spiega il Presidente Coldiretti Marco Reggio; - occorre estendere il ciclo di vita delle – cose – rigenerandole/trasformandole e dandogli un nuovo valore. Ed è proprio guardando al futuro che dobbiamo cambiare il nostro punto di vista e le nostre azioni per rimediare all’inquinamento ambientale”.
“L’Economia Circolare fa da sfondo a questa visione comunitaria che implica condivisione, risparmio energetico, prodotti a km0 e riutilizzo/riciclo dei materiali e prodotti esistenti; un impegno quotidiano che riguarda tutti – proesgue il Direttore Coldiretti Diego Furia.
“All’interno delle proposte del Mercato Contadino di Campagna Amica e dell’EnotecAmica torna l’iniziativa Insieme per le Famiglie promossa dalla Fondazione Campagna Amica in collaborazione con Eni per rilanciare il concetto che non basta differenziare, ma occorre riciclare e reinventare – conclude Enrico Lorenzato Responsabile Provinciale Campagna Amica.