Penultimo fine settimana di ottobre, con tantissimi eventi nell'Astigiano.
Come sempre, abbiamo selezionato per voi le principali proposte.
Cultura e spettacoli
Per la rassegna Libri in Nizza, il programma di sabato: ore 11 – Pino Corrias, Fermate il Capitano Ultimo, Chiarelettere. Interviene il Colonnello Sergio De Caprio, alias Capitano Ultimo. Intervista a cura di Costanza Agnella
Dalle 14,30 – Laura Guglielmi, Lady Constance Lloyd: L’importanza di chiamarsi Wilde, Morellini – Intervista a cura di Antonella Cavallo
Mariangela Galatea Vaglio, I lupi di Roma, Giunti – Intervista a cura di Elisa Piana
Marco Bonini, L’arte dell’esperienza, La Nave di Teseo – Intervista a cura di Matteo Campagnoli
Daniele Vicari, Il cinema, l’immortale, Einaudi – Intervista a cura di Stefano Della Casa
Giovanni Muciaccia, Attacchi d’arte contemporanea, Rizzoli – Intervista a cura di Serena Schillaci
Il programma della domenica di Libri in Nizza: Ore 11 – Libri DiVersi – esperienze di superamento della difficoltà – In collaborazione con il CISA Asti sud
Ilaria Parlanti, La verità delle cose negate, Arsenio / Gianfranco Mogliotti, L’inquilina dell’attico, Cartman – Intervista a cura di Elisa Grasso. Dalle 14,30 – Fulvio Marino, Pizza per tutti, Mondadori – Intervista a cura di Maria Luisa Basile. Matteo “Barbasophia” Saudino, Ribellarsi con filosofia, Vallardi – Intervista a cura di Walter Lazzarin. Luca Bianchini, Le mogli hanno sempre ragione, Mondadori. – Intervista a cura di Serena Schillaci
Mauro Pagani, Nove vite e dieci blues, Bompiani – Intervista a cura di Paolo Bonfanti
Gian Luigi Beccaria, In contrattempo – un elogio della lentezza, Einaudi – Intervista a cura di Giovanni Succi.
QUI i dettagli della rassegna.
Per la prima volta “Dormono sulle colline” fa tappa al Cimitero di Asti, sia sabato che domenica, in collaborazione con Asp. Spettacolo itinerante del Teatro degli Acerbi, porta narrazioni e canti tra le lapidi di un cimitero. Il Teatro degli Acerbi presenta questa esperienza come «narrazione poetica itinerante». I testi sono una rivisitazione d’autore di alcune delle più celebri pagine dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, sapientemente rilette da Pietro Giovannini, editore e giornalista, acuto osservatore del territorio e dotato di sicuro gusto letterario e artistico. Accanto al testo di Masters-Giovannini, vi sono le canzoni di Fabrizio De André, probabilmente colui a cui il poeta statunitense deve di più in termini di popolarità in Italia, grazie a quel capolavoro che è l’album «Non al denaro non all’amore né al cielo» che viene parimenti rievocato dagli Acerbi. In scena Patrizia Camatel, Dario Cirelli, Fabio Fassio, Elena Romano con le musiche dal vivo di
Tiziano Villata. Ingresso libero; prenotazione obbligatoria (351/8978847). In programma anche la visita guidata al cimitero con Roberta Ferrato. Dettagli QUI.
Sabato alle 16 nella biblioteca di Castelnuovo Belbo si presenta il libro di Allegra Groppelli e Beba Sliiepcevic, la Saga di Francesco Cirio, "Che il mondo ti somigli". Seguirà visita al Musoe a lui dedicato. Modera l’incontro Maurizio Martino.
Alle 18 di sabato in Biblioteca ad Asti si presenta il libro di Luigi Guarnieri, “Il segreto di Lucia Joyce”, evento organizzato dal Premio Asti d’Appello. presentare il libro il presidente dell’Associazione Premio Asti d’Appello Stefano Bertone, grande joyciano: l’evento chiude le iniziative dedicate al centenario dell’Ulisse, organizzate
a staffetta da Premio e Festival Passepartout.
Entra nel vivo anche il cartellone di spettacoli al Diavolo Rosso di Asti. Sabato sera serata Swing. Il cartellone completo QUI.
A Moncalvo sabato sera alle 21 la stagione dialettale del teatro di Moncalvo continua con Contand e cantand” due tempi di recitazione e musica della tradizione di Giancarlo Biò con Alfa Tre Gruppo Teatro di Torino.
Domenica alle 18 in Biblioteca ad Asti Gianfranco Miroglio presenta “Anime” (2021) e “La culla e i giorni” (2019) (Puntoacapo editore), usciti in periodi diversi ma strettamente legati. Presentano Paolo Viarengo e Maresa Barolo. Spiega l’autore: “Anime va a ritroso, partendo dall’attualità. Diviso in tre parti – Anime in giostra, Anime nere e “Anima bianca – inizia con quella che potrebbe essere la fine. Si apre, infatti, con il protagonista Coso che è anziano, respira e sogna a fatica. Ovvero l’oggi. Poi continua con Coso accerchiato da un mondo grottesco, dove si susseguono tre storie, sempre dallo stile un po’ fiabesco, legate alla preoccupazione per la diffusione, in Italia e nel mondo, dell’autoritarismo strisciante. Per fortuna riappare Matisse a riannodare le trame. È ancora l’oggi, ma c’è il rischio che diventi domani. Infine l’ultima parte, che riaggancia la storia di La culla e i giorni, con Coso di nuovo bambino e il fratello Guido. Anzi, come sempre bambino su scenari di fiaba triste e ogni tanto crudele. È ieri, tempo fa. Ma si individua un barlume. La fine potrebbe segnare una sorta di inizio. Ma ancora una volta – forse – è una pura illusione”. Ingresso libero. Tutti i dettagli QUI.
Enogastronomia
Nel weekend Nizza È, manifestazione enogastronomica alla sua terza edizione nata con l’obiettivo di valorizzare la denominazione del Nizza Docg. Saranno presenti oltre 100 etichette, con banchi di assaggio “Le sfumature della Docg” e oltre 60 produttori. Ingresso al pubblico: 20 euro. In programma anche speciali degustazioni e appuntamenti fuori evento. QUI i dettagli.
Domenica a Moncalvo spazio al tartufo bianco, con la 68esima edizione della Fiera. Mostra mercato di prodotti tipici, quali tartufi, funghi, nocciole, salami e vino. Novità di quest’anno sarà la tartufaia temporanea allestita in piazza Garibaldi a cura della Proloco, che ha lo scopo di coinvolgere gli avventori facendogli vivere un’esperienza immersiva, sarà sicuramente un ottimo sfondo per le foto ricordo dei turisti che ci faranno visita. Qui sarà possibile fare delle cerche simulate e incontrare alcuni trifolao che sveleranno qualche trucco del mestiere. La pro loco è pronta ad affrontare entrambe le domeniche con 3 offerte: il pranzo presso la sede, lo stand gastronomico in piazza e il pranzo degli escursionisti. Anche quest’anno, si è prevista una superficie coperta per consentire la consumazione delle pietanze. Sono previste 4 passeggiate icon Colibrìescursioni. Tutti i dettagli QUI.
Nel fine settimana a Motta di Costigliole evento dedicato ai sapori d’autunno, con i piatti tipici autunnali della tradizione enogastronomica piemontese. Menu fritto misto: 25 euro a persona.
Nel weekend a Castiglione “Non solo polenta”, sabato sera cena servita in struttura coperta e riscaldata. Menù a 20 euro.
Cinema
In Sala Pastrone questo fine settimana doppia programmazione con "Siccità", di Paolo Virzì, con Silvio Orlando, Valerio Mastandrea e Claudia Pandolfi e "Le buone stelle", di Kore'eda Hirokazu, con Song Kang-Ho e Gang Dong-Won. Tutti i dettagli QUI.
Al cinema Lumière, invece, questo weekend "Il colibrì", per la regia di Francesca Archibugi con Pierfrancesco Favino, Nanni Moretti, Kasia Smutniak, Berenice Bejo e Laura Morante. QUI i dettagli.