/ Cultura e tempo libero

Cultura e tempo libero | 24 ottobre 2022, 10:15

Francesco Cirio protagonista di Libri in Nizza

"Che il mondo ti somigli. La saga di Francesco Cirio" è stato presentato a Castelnuovo Belbo nel fine settimana

Francesco Cirio protagonista di Libri in Nizza

L’edizione 2022 di Libri in Nizza per la prima volta esce da Nizza Monferrato e lo fa per onorare il personaggio più importante che lega molti dei Comuni dell’Unione Collinare Vigne e Vini: Francesco Cirio.

Lo scorso sabato, nella Biblioteca “L.Fenga” attigua al Museo Francesco Cirio di Castelnuovo Belbo è stato presentato il libro “Che il mondo ti somigli. La saga di Francesco Cirio”.

A fare gli onori di casa il sindaco Aldo Allineri e l’amministrazione comunale. Tra gli ospiti il sindaco di Nizza Monferrato e vicepresidente della Provincia di Asti, Simone Nosenzo, il consigliere della Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Fabrizio Spagarino, la presidente di Smartvalley e manager del Distretto Diffuso del Commercio del sud Astigiano, Nadia Biancato.

Moderate dal presidente del Consiglio Comunale di Nizza Monferrato e assessore dell’Unione Collinare, Maurizio Martino, le due autrici del romanzo, Allegra Groppelli e Beba Slijepcevic. Per l’occasione è intervenuto il direttore generale di Conserve Italia, Pier Paolo Rosetti: il consorzio conserviero con sede a San Lazzaro di Savena (Bo) dal 2004 detiene il marchio Cirio.

La storia di Francesco Cirio è affascinante: incredibile come un ragazzo, praticamente analfabeta, con acume e coraggio abbia saputo rivoluzionare il modo di consumare gli ortaggi, conservandoli, esportando i suoi prodotti, introducendo novità anche nel sistema di trasporto su rotaia per consentire di spedire a lunga distanza anche le derrate alimentari deperibili. Il tutto partendo da una condizione di profonda indigenza. Grandi capacità unite a formidabili intuizioni.

Le autrici hanno interloquito con grande disponibilità con il pubblico, molto interessato a diversi aspetti della vita del nostro genius loci al quale il Comune di Castelnuovo ha dedicato il Museo, che entro il 2023 sarà innovato. Attraverso diversi interventi di  digitalizzazione, sarà reso ulteriormente accessibile grazie ad un contributo della Regione Piemonte e reso più attrattivo con un secondo contributo della Fondazione CrAsti e al supporto dell’associazione di sviluppo territoriale Smartvalley.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium