/ Economia e lavoro

Economia e lavoro | 26 ottobre 2022, 13:10

Tradimento fisico e coinvolgimento mentale

Tra le situazioni che potrebbero quasi sicuramente incrinare una coppia o una relazione di qualsiasi tipo c’è il tradimento

Tradimento fisico e coinvolgimento mentale

Tra le situazioni che potrebbero quasi sicuramente incrinare una coppia o una relazione di qualsiasi tipo c’è il tradimento. Per approfondire in maniera capillare, è bene visitare Subito News. Quando si parla di questo argomento, la prima tipologia che meglio si associa a questo termine è il tradimento fisico, chiamato anche sessuale; quindi, il rimando immediato è all’atto, all’azione. Questa tipologia, in realtà, non solo lede la sfera sessuale della relazione ma anche la persona, quindi la componente mentale.

È risaputo che l’istinto primordiale è quello del sesso che, a sua volta, è un insieme di tante altre cose: fisicità, chimica, alchimia, sguardi, sensazioni, ecc. Tante altre cose che interessano gli altri sensi e che, infine, confluiscono nella mente. Se la psiche viene stuzzicata da un atteggiamento, da una parola messa al posto giusto, potrebbe tramutare il tutto con l’interesse ovvero futuro tradimento.

Tradimento fisico: due macrocategorie

All’interno di questa tipologia molto ampia, perché diverse potrebbero essere le motivazioni per cui un partner abbia deciso di tradire, si potrebbero comunque creare due macrocategorie. La prima è quella del partner che tradisce e la terza persona interessata, con cui effettivamente si è consumato l’atto, decide di “farsi da parte”, quindi non ha stretto un legame con il traditore; la seconda categoria è quella del coinvolgimento mentale ed emotivo tra partner A, l’adultero, e la persona con cui ha tradito.

Prima categoria

Quando il partner A ha deciso di mettere in atto un tradimento e le cause non sono riconducibili ad un estremo malessere all’interno della coppia, ma principalmente ad un istinto sessuale che aveva voglia di novità, probabilmente non ha avuto tempo per stringere il legame mentale e quindi “di cuore” con la persona con cui si è concesso.

Questo potrebbe far risultare il perdono da parte del partner B, il tradito, leggermente più facile. C’è speranza che B possa, dopo tempo, accettare ciò che è successo e ristabilire l’equilibrio fidandosi nuovamente. Diversa, invece, la categoria seconda.

Seconda categoria

In questa categoria, il partner A è riuscito a far intromettere il sentimento dell’amore verso la persona con cui ha tradito e, di conseguenza, c’è poca speranza che il partner B possa riuscire a far qualcosa. Infatti, dinanzi ad un sentimento, duraturo o momentaneo che sia, si riscontra notevole difficoltà nell’affrontare sia il tradimento in sé, di solito a questo susseguono sempre reazioni forti, sia un ipotetico perdono.

In questo caso le persone coinvolte sono 3. Non si dovrà più parlare di coppia e relazione a 2, ma a 3. Infatti, il partner A dovrebbe dare spiegazioni sia al partner B, già facente parte della coppia, sia al terzo “incomodo”. Qualora ci fosse stata speranza anche nel dialogo e nella risoluzione dei problemi che hanno portato A ad essere adultero, con l’entrata in campo del terzo tutto questo potrebbe risultare difficoltoso perché quest’ultimo non resterebbe indifferente, se mosso realmente da un sentimento forte.

La coppia, in questi casi, è quasi destinata a sciogliersi e dividersi. Si precisa che queste categorie sono estremamente generali. Le reazioni sono destinate al proprio pensiero e al dolore che si potrebbe provare. Perdonare e poi convivere con il pensiero di un tradimento passato non è sempre facile da sopportare.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium