Il CO.GE.SA. (Consorzio per la Gestione dei Servizi Socio Assistenziali tra i Comuni del Nord Astigiano) organizza un nuovo corso per O.S.S. le cui domande di iscrizione debbono essere inviate entro le 12 del 15 dicembre prossimo.
I REQUISITI
Gli interessati devono essere maggiorenni ed in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (licenza di terza media). Le persone con cittadinanza italiana o comunitaria, con titoli di studio non conseguiti in Italia, dovranno presentare la dichiarazione di equipollenza, rilasciata dall’Ufficio scolastico provinciale. Ai cittadini extracomunitari è richiesto un titolo di studio conseguito in Italia (rif. Circolare Regione Piemonte – Direzione Istruzione, Formazione Professionale e Lavoro del 01/08/2013). I cittadini stranieri senza cittadinanza italiana devono essere in possesso del permesso di soggiorno in corso di validità, da allegare in copia, al momento della richiesta.
GLI OBIETTIVI
Il corso intende fornire l’acquisizione di una professionalità polivalente, per mezzo della quale l’operatore sia in grado di svolgere attività volte sia a soddisfare i bisogni primari della persona, nell’ambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sociale e sanitario, sia a favorire il benessere e l’autonomia dell’utente. Per quanto riguarda, più nel dettaglio, i contesti operativi, la figura professionale dell’O.S.S. svolge la propria attività nel settore sociale e sanitario, in servizi di tipo socio assistenziale e socio sanitario, residenziali o semi residenziali, in ambiente ospedaliero o a domicilio dell’utente.
I TEMPI E I MODI D’ISCRIZIONE
La richiesta di partecipazione al corso deve essere presentata esclusivamente a mano, entro e non oltre le 12 del 15 dicembre, presso il C.O.GE.SA., in via Baroncini 9, ad Asti, secondo lo schema disponibile presso la sede del Consorzio, al suddetto indirizzo, e sul sito internet www.consorziocogesa.net
LA PROVA DI AMMISSIONE
Oltre alla presentazione della relativa domanda, per accedere al corso è necessario superare una prova di ammissione, preceduta da una fase di orientamento con lo scopo di individuare le aspettative degli allievi e fornire loro conoscenze sugli obiettivi e gli impegni relativi allo sviluppo del percorso formativo. La presenza all’orientamento costituisce un requisito indispensabile, per la partecipazione alla prova di selezione per l’ammissione al corso.
La prova di ammissione sarà composta da una prova scritta con un questionario di 40 domande a risposta chiusa su cultura generale, attualità, logica, aritmetica, geografia, cultura generale sulla salute, lingua italiana.
Verrà formulata una graduatoria sulla base del punteggio conseguito e saranno ammessi al colloquio i primi 60 candidati. Il colloquio prevede una simulazione relativa all’analisi di un caso pratico e un colloquio finalizzato alla valutazione di alcuni prerequisiti relativi alla professione, quali le capacità di comunicazione e di relazione e la sensibilità alle problematiche sociali. La prova di ammissione terminerà con la pubblicazione della graduatoria degli ammessi, degli idonei e dei non idonei.
A corso iniziato si potrà attingere dalla graduatoria degli idonei per il completamento dei posti resisi vacanti, compatibilmente con il monte ore previsto dal corso.
LA DURATA DEL CORSO
Mille le ore complessive, di cui 545 dedicate ad attività teoriche, 440 a stage, 15 per lo svolgimento degli esami finali. La frequenza è obbligatoria: saranno ammessi, infatti, all’esame finale gli allievi che non avranno superato il 10% delle assenze sul monte ore complessivo.
COSTI A CARICO DELL’ALLIEVO
Il corso prevede una co-partecipazione finanziaria da parte del partecipante determinata sulla base della certificazione ISEE (in corso di validità), con gratuità fino a 10.000 euro di ISEE. Per le tariffe inerenti ISEE superiori si può fare riferimento al sito del Consorzio: www.consorziocogea.net , fermo restando che in assenza di certificazione I.S.E.E. la quota a carico del partecipante sarà di 1.500 euro.
Gli allievi ammessi al corso dovranno inoltre consegnare una marca da bollo da 16 euro da apporre sull’attestato rilasciato a seguito dell’esame finale.
L’ULTIMO STEP: PROVE FINALI
A fine corso, i partecipanti dovranno sostenere una prova di idoneità, di fronte a una Commissione esaminatrice nominata dalla Regione Piemonte. Gli idonei riceveranno un attestato di qualifica professionale in “Operatore Socio Sanitario” (per ulteriori informazioni, tel. 0141/591801 – 02).