/ Sanità

Sanità | 07 dicembre 2022, 18:11

Doppio richiamo, a causa di rischio chimico, per filetti d’acciuga Mareblu

I provvedimento sono relativi alcuni lotto di “Filetti di acciughe Verosapore” e “Filetti di acciuga classici”

Le etichette dei filetti d'acciuga ritirati dal mercato

Le etichette dei filetti d'acciuga ritirati dal mercato

Doppio richiamo, da parte del ministero della Salute, per alcuni lotti di filetti di acciughe distribuiti dal marchio Mareblu. I provvedimenti, finalizzati all’immediato ritiro dei lotti dagli scaffali, riguarda i “Filetti di acciughe Verosapore in olio extra vergine d’oliva” (lotti 0000368375; 0000357182) e “Filetti di Acciughe CLASSICI in olio di oliva” (lotti 0000368373; 0000364577; 0000357181) con scadenza rispettivamente il 12/10/23 e 15/09/23 (Verosapore) e 08/10/23; 14/09/23 (Classici)

Entrambe le tipologie sono prodotte dal Grupo Consorcio Compania Americana de Conservas S.A.C. nel proprio stabilimento di Sector Mogote Grande a San Andres, nella regione di Ica in Perù e distribuite da Mareblu S.r.l.

Nel caso dei filetti classici il richiamo è motivato da potenziale alterazione organolettica a causa di maturazione accelerata, mentre per i Verosapore è relativo la possibile presenza di istamina oltre i limiti consentiti dalla legge.

L’istamina è un composto azotato che rientra nel gruppo delle “ammine biogene”. Il nostro corpo è in grado di produrla per contrastare le infiammazioni, ed è particolarmente abbondante in caso di allergie (tanto da farci assumere i cosiddetti anti-istaminici). La presenza negli alimenti può essere dovuta alla trasformazione dell’amminoacido istidina, presente nella muscolatura dei pesci, in istamina oppure è dovuta all’azione di alcuni enzimi presenti in batteri patogeni Gram negativi che hanno contaminato le carni del pesce dopo la morte.

I principali sintomi di intossicazione da istamina sono prurito, arrossamento del viso e del collo, orticaria, nausea, vomito, diarrea, cefalea, vertigini. E, nei casi più gravi, si può arrivare al rischio di shock istaminico con ipotensione fino al collasso cardio-circolatorio.

Il ministero, nelle note pubblicate, raccomanda di non consumare il prodotto, restituendolo al punto vendita per ottenere il rimborso. Per qualsiasi altro chiarimento o richiesta specifica, il consumatore può contattare Mareblu al numero verde 880/456500 o inviare una mail a info@mareblu.it

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium