/ Attualità

Attualità | 15 dicembre 2022, 15:27

La rete Welcoming promuove una Fiaccolata per la Pace

L'iniziativa è in programma nella serata di venerdì 30 dicembre, con partenza da piazza San Secondo alle 21

La locandina della Fiaccolata in programma venerdì 30 dicembre

La locandina della Fiaccolata in programma venerdì 30 dicembre

La rete Welcoming Asti e le molteplici persone ed associazioni che la compongono, promuovono per la serata di venerdì 30 dicembre una “Fiaccolata per la Pace” finalizzata a ricordare l’urgenza di accordi che pongano fine al conflitto in Ucraina e alle numerose altre guerre che insanguinano vari Paesi del mondo.

In continuità con i presidi mensili proposti da tempo, la rete e i pacifisti astigiani vogliono richiamare tutti non solo ad un generico grido per la pace ma anche a riflessioni ampie, profonde, attuali sulla necessità di destinare ad altri scopi le enormi spese oggi destinate agli armamenti e in continuo aumento non solo nel nostro Paese.

Le guerre sono sempre, per tutti, solo sconfitte - argomentano dalla rete Welcoming –. Portano morti violente e molte morti collaterali, soprattutto tra i civili e soprattutto nelle fasce più marginali delle popolazioni. Portano fame e carestie, sconvolgimenti climatici, derive antidemocratiche, violenze di genere e costringono le persone a fuggire dai propri paesi”.

Non possiamo assistere inermi a quanto succede nel mondo aggiungono i promotori dell’iniziativa – e richiamare le ragioni della pace al termine di un anno orribile assume anche il significato di una piccola speranza di cambiamento. Camminiamo insieme per la pace, una utopia che deve diventare realtà, anche attraverso piccoli gesti”.

Il programma della fiaccolata prevede il ritrovo alle 21 in piazza San Secondo, con partenza alle 21.30 percorrendo corso Alfieri, piazza Roma, piazza Cairoli ("del cavallo"), piazza Cattedrale, via Cattedrale e via Milliavacca con la conclusione all'interno del Foyer delle famiglie dove sarà possibile fermarsi per gustare una bevanda calda e continuare a tessere la rete di attenzioni, solidarietà, condivisione.

“Possiamo e dobbiamo essere in tanti e tante, con le nostre bandiere della pace arcobaleno e le fiaccole”, concludono gli organizzatori della Fiaccolata.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium