/ Attualità

Attualità | 24 gennaio 2023, 11:23

Auto storiche: Antonio Verzera si candida alla presidenza di ASI

“La visione chiara delle necessità di coordinamento interno e le carenze dovute anche all’evoluzione dei tempi sono gli obiettivi primari", ha dichiarato a margine della riunione territoriale di presentazione e confronto con la regione Piemonte, che si è svolta ad Asti

Antonio Verzera

Antonio Verzera

Più vicinanza ai Club e al territorio, formazione dei giovani e coinvolgimento delle donne nel motorismo storico, riapertura del dialogo con l’ACI per costruire un percorso comune anche a livello istituzionale. È una nuova visione per il futuro dell’ASI quella delineata da Antonio Verzera, attuale Consigliere e Vice Presidente dell’Automotoclub Storico Italiano, che ha annunciato la propria candidatura alla presidenza dell’Ente per il prossimo mandato 2023/26.

 “La visione chiara delle necessità di coordinamento interno e le carenze dovute anche all’evoluzione dei tempi sono gli obiettivi primari – ha dichiarato Verzera a margine della riunione territoriale di presentazione e confronto con la regione Piemonte, che si è svolta ad Asti – Ogni singolo aspetto gestionale della Federazione deve essere pensato e messo in atto solo per il reale aiuto ai Club federati. Ogni attività deve essere d’ora in avanti a sostegno di quanto i Club svolgono sul territorio, rappresentando l’ASI da oltre 50 anni”.

“Sono soddisfatto dell’ottima partenza di questa campagna elettorale, grazie all’incontro con i Club del Piemonte – ha sottolineato Verzera – Ringrazio i Presidenti, che con la loro presenza hanno dimostrato grande senso di attaccamento alla Federazione e con i quali c’è stato un chiaro confronto sulle problematiche oggi presenti e sui sistemi di risoluzione proposti dal Programma che presenterò insieme alla mia squadra, pronta a dedicarsi al meglio con tutte le energie e competenze”.

“All’incontro hanno partecipato alcune colonne portanti dell’ASI, che ha segnato la storia del motorismo storico nazionale, dai quali ho ricevuto grande apprezzamento per l’impegno che sto dedicando ad ASI ed ai suoi punti nevralgici sui quali si deve intervenire tempestivamente, a tutela dell’Ente e dei Club che ci rappresentano sul territorio”, ha aggiunto Verzera.Sono 10 i punti del Programma interamente dedicato ai Club ASI rappresentanti del motorismo storico nazionale, e condiviso dalla nuova squadra guidata da Verzera, che sarà illustrato in tutta Italia in vista del voto del prossimo 15 aprile per il rinnovo delle cariche della Federazione.


Chi è Antonio Verzera

Classe 1968, nato e cresciuto a Messina, Antonio Verzera è sposato e ha due figli di 26 e 27 anni, con i quali condivide la partecipazione ad eventi e manifestazioni sul territorio nazionale in compagnia degli inseparabili veicoli storici, che cura personalmente nei recuperi e restauri per renderli utilizzabili da tutta la famiglia, ben consapevole di essere alla terza generazione di custodia verso oggetti di culto che rappresentano il valore storico e culturale delle generazioni che si sono succedute fino ad oggi.

Diplomato all’Istituto Tecnico Agrario, si è specializzato in Scienze Naturali all’Università di Messina. Imprenditore, amministratore delegato di società immobiliare impegnata nella gestione di vari settori, dal residenziale al commerciale, all’industriale e turistico, da qualche anno ha trasformato la passione del vino in attività di impresa insieme ai propri familiari, progetto nato anche dal forte attaccamento all’affascinante territorio siciliano. 

Quarto figlio di un’intera famiglia dedita alla passione per i cavalli e i motori, fin da bambino Antonio Verzera ha seguito le orme del padre, pilota automobilistico degli anni Cinquanta, il quale ha trasmesso a tutti i figli la passione per i veicoli storici. Nel 1986, appena diciottenne, ha acquistato con i propri risparmi una Fiat 850 Cabriolet Vignale da restauro, alla quale si è dedicato personalmente, per renderla marciante e da uso quotidiano. Auto che sostituirà dopo qualche anno con una Austin Healey 3000 MK3, con la quale alla fine degli anni ‘90 inizierà a partecipare a raduni e gare di regolarità.

L’impegno in ASI è iniziato nel 1990 a fianco del Club CT1 di Catania, con il quale ha intrapreso la vita associativa fino al 2011, anno di fondazione della Scuderia Antichi Motori Messina (federata ASI dal 2013), di cui Verzera è tuttora il Presidente.

Nel 2015 è stato chiamato dall’allora Presidente Roberto Loi a formare la Commissione Club ASI, nel 2018 ha sostenuto la campagna elettorale con Maurizio Speziali, successore di Loi e, mancato per pochi voti il risultato per l’accesso in Consiglio, è stato nominato Presidente della Commissione Club. Primo degli eletti al Consiglio Federale ASI del 2019, Verzera è attualmente Vice Presidente in carica, ruolo che ricopre con serietà, trasparenza e forte senso di attaccamento verso l’intero movimento associazionistico che ASI rappresenta in tutta Italia.

Comunicato stampa

Telegram Segui il nostro giornale anche su Telegram! Ricevi tutti gli aggiornamenti in tempo reale iscrivendoti gratuitamente. UNISCITI

Ti potrebbero interessare anche:

Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore|Premium